Non profit

Onlus: senza comunicazione alla Dre la qualifica non ha valore fiscale

La procedura necessaria per iscriversi all'anagrafe delle onlus.

di Salvatore Pettinato

Abbiamo fondato un?associazione musicale onlus, per la quale abbiamo aperto la partita Iva. Dobbiamo registrarci all?Anagrafe onlus? Nello statuto è citato il dlgs del 4 dicembre 1997, n.460. Basta?
Come probabilmente ha intuito, la sua associazione è incorsa in un incidente di percorso non avendo effettuato la comunicazione prevista dall?art.11, c. 1 del dlgs n. 460. La comunicazione andava fatta alla Dre competente che è l?ente presso cui la qualifica si acquisisce. La mancata comunicazione ha l?effetto di non riconoscervi la qualifica fiscale di onlus fino al momento in cui la stessa non sia effettuata. Inoltre, i rappresentanti legali e i membri degli organi amministrativi sono passibili di una sanzione amministrativa. Non è prevista sanzione penale per la carenza commessa (a meno di un uso del titolo, in assenza di presupposti), salvo però che ogni beneficio agevolativo fruito non competeva e che il suo recupero è sanzionabile.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.