Non profit

Onlus o aps? Dipende dal campo d’azione

I principali criteri di scelta tra le due

di Carlo Mazzini

Vorremmo fondare un?associazione non profit ma siamo in dubbio se scegliere una aps (associazione di promozione sociale) o una onlus. Potreste indicarmi almeno un criterio di scelta tra le due?
F. (email)

È utile ogni tanto tornare su sentieri già percorsi. Il criterio principale di scelta tra aps e onlus è se, una volta definita l?attività oggetto dell?associazione, si desideri che la stessa sia irreggimentata (è il caso delle onlus) all?interno di definizioni normative molto nette e spesso di interpretazione non univoca.

Detto così sembra che si parli del sesso degli angeli. Tradotto in prosa, e solo per fare un esempio, si confrontino gli ambiti di azione permessi alle aps e alle onlus.

Per le prime si considerano ammissibili tutte le formazioni sociali (esclusi i partiti, i sindacati, i club privé ?) che siano costituite «al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati» (art. 2, comma 1, l. 383/00).

Per le onlus, si richiede lo svolgimento (spesso condizionato allo status di svantaggio del beneficiario) di una o più attività tra le 11 (undici!) previste dalla legge onlus (dlgs 460/97).

Da tale dicotomia si comprende come di primo acchito sia preferibile disporre di uno strumento più flessibile (aps), anche se meno vantaggioso dal punto di vista fiscale.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.