Leggi

Onlus e collegio sindacale: le regole

Non è prevista l’iscrizione al registro dei revisori contabili (di Sarah Gianni)

di Redazione

Sono da poco entrato a far parte di un?associazione senza fini di lucro. Mi è stato chiesto di candidarmi nel collegio sindacale. Vorrei conoscere i compiti e i requisiti necessari, visto che ho letto che per le spa bisogna essere iscritti in un apposito albo.
G. D. P., email

Risponde Sarah Gianni
Per le associazioni, e per gli enti non profit, vi è un?ampia libertà d?azione non riscontrandosi particolari obblighi o vincoli espressi nella legislazione in vigore dedicata al Terzo settore. Non si richiede, per esempio, che i sindaci debbano essere iscritti nel registro dei revisori contabili.
È doveroso apportare una precisazione, richiamando l?art. 25, c. 5 del dlgs n. 460/97, che introduce un onere specifico nei confronti delle onlus: qualora i loro proventi superino per due anni consecutivi l?ammontare di 1.032.913 euro, il bilancio deve recare una relazione di controllo sottoscritta da uno o più revisori iscritti nel registro; tale procedura sarà adottata già a partire dal secondo periodo d?imposta nel quale si è verificata la predetta condizione. Il limite sarà annualmente adeguato in conformità di un coefficiente pari al tasso di variazione percentuale dell?indice Istat dei prezzi al consumo.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.