Non profit
On line la formazione per medici e famiglie
Il primo portale televisivo italiano rivolto al medico e agli operatori del settore, M.D.webtv, pubblica uno speciale approfondimento realizzato in collaborazione con Parent Project Onlus
di Redazione
E’ interamente dedicato alla distrofia di Duchenne lo Speciale trasmesso da M.D.webtv e realizzato con le interviste di importanti ricercatori e specialisti che fanno parte del Network dedicato alla Comunità Duchenne. Lo Speciale – pubblicato nell’Area Virtual Forum nella Home page – tratta, in modo generale, gli approcci terapeutici, i trattamenti farmacologici, le caratteristiche della patologia, l’assistenza respiratoria, le tecniche fisioterapiche, il percorso assistenziale, i centri di riferimento per le malattie neuromuscolari e le attività dedicate alle famiglie.
Grazie alla rete capillare di M.D.webtv, sarà possibile realizzare la formazione, anche a distanza, di medici di famiglia e specialisti; l’obiettivo del progetto, adesso, è quello di coinvolgere altri specialisti e approfondire tutte le diverse problematiche legate alla distrofia di Duchenne/Becker.
Allo Speciale Duchenne hanno partecipato Giulio Cossu, del Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Milano e della Divisione di Medicina Rigenerativa dell’Istituto Scientifico San Raffaele; Emilio Clementi, Professore di farmacologia nell’Università di Milano e dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Eugenio Medea; Antonio Toscano e Tiziana Mongini, dell’Associazione Italiana di Miologia; Fabrizio Racca, della Struttura di Anestesia e Rianimazione Pediatrica dell’Ospedale di Alessandria; Elena Lora, fisioterapista di riferimento di Parent Project Onlus e Filippo Buccella, presidente Parent Project Onlus.
Il portale televisivo M.D. webtv, ai cui contenuti si accede previa registrazione, è il supplemento online di M.D. Medicinae Doctor, edito da Passoni Editore, società impegnata da tempo nel campo della comunicazione e della formazione rivolta alla classe medica, con particolare esperienza sviluppata nell’ambito della medicina generale.
La Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker è una malattia rara, la forma più grave delle distrofie muscolari, che colpisce 1 su 3.500 maschi e si manifesta in età pediatrica. Si stima che in Italia ci siano 5.000 persone affette dalla patologia, per la quale attualmente non esiste una cura specifica ma un trattamento da parte di una équipe multidisciplinare che ha permesso di migliorare le condizioni generali e raddoppiare le aspettative di vita.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.