Famiglia
Oms: 2 nascite su 5 non sono registrate
L'Oms lancia l'allarme e avvia una collaborazione con l'Health Metric Network. Progetti pilota in Sierra Leone, Siria, Cambogia.
di Redazione
Se in un paese del primo mondo, registrare la nascita di un bambino o il decesso di un anziano fa parte dell’iter sociale e civile di ogni famiglia, la cosa non è così scontata e semplice in molti paesi in via di sviluppo. Molti paesi poveri non hanno l’organizzazione che permetta la registrazione di nati e morti e, soprattutto per ignoranza e analfabetismo, le popolazioni spesso non si pongono neanche il problema.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, davanti all’impossibilità di molti paesi di poter avere dati così importanti lancia l’emergenza planetaria sottolineando che due nascite su cinque sul pianeta non vengono registrate. Pare infatti che sulla natalità, tra dati reali e dati dichiarati, esista una differenza del 40% che potrebbe mettere in discussione tutte le proiezioni fatte fino ad oggi. Problema simile anche sui decessi: quelli registrati sono circa il 30% delle morti effettive.
Nasce allora, con la collaborazione dell’OMS, l’Health Metric Network (Rete di misurazione sanitaria) un programma che prevede progetti pilota in Sierra Leone, Siria, Cambogia e altri paesi ancora da definire. Attraverso i dati raccolti sarà possibile avere informazioni reali che possono permettere un netto miglioramento degli interventi sanitari sia a livello locale che globale.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it