Famiglia
Omogeneità dei criteri di screening aiuto necessario per la trasparenza
di Egidio Maggioni
di Redazione
Ci sono alcune questioni di fondo che il socially responsible investing deve risolvere al più presto per occupare nel mondo della finanza un ruolo di primo piano. La prima riguarda l?omogeneità dei criteri di screening con cui vengono selezionati gli investimenti: posto infatti che il valutatore sri operi in modo coerente rispetto alla griglia di criteri adottati, non è attualmente possibile definire chi, e come, possa misurare il grado di eticità di tale griglia rispetto a un?altra. In realtà, qualcosa in questa direzione si sta muovendo: l?Ue, per esempio, sta studiando requisiti standard per identificare i fondi sri; in Italia, il ministero del Welfare propone uno standard per valutare la responsabilità sociale delle imprese. Sono, questi, passi fondamentali sia per rendere possibile un intervento pubblico a sostegno della finanza etica, sia per garantire il risparmiatore. Individuare un soggetto super partes che operi autorevolmente una sorta di ?rating di rating?, una valutazione cioè dei differenti approcci sri esistenti, potrebbe aiutare molto a fare chiarezza sulla questione. Un lavoro impegnativo e complesso, certo, ma necessario.
Egidio Maggioni, amministratore delegato di Sri Italia
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.