Volontariato

Ogm: trota modificata anti-diabete

L'avrebbero messa a punto i ricercatori della Pardue University, per mixare le caratteristiche proteiche di pesce e carne. Lo annuncia il notiziario di Assobiotec

di Giampaolo Cerri

Diabetici di tutto il mondo, state tranquilli. Un pesce vi salverà. È quello geneticamente modificato messo a punto dalla Pardue University. Si tratta di trote, sardine, aringhe e salmoni modificati geneticamente ‘a immagine e somiglianza’ della carne. Cosi’ da associare all’alto contenuto di acidi grassi omega-3, protettivi per il cuore e attivi sullo sviluppo delle ossa, anche una certa dose di acido linoleico: tipico della carne di manzo e in grado di prevenire malattie come cancro e diabete.
Alcuni ricercatori, coordinati da Paul Brown, stanno utilizzando le sofisticate tecniche dell’ingegneria genetica per migliorare lecaratteristiche nutrizionali degli alimenti che vengono dal mare.
Al momento, si legge su ‘Biotech.com, notiziario di Assobiotec-Federchimica, sono in fase di sperimentazione due pesci ‘Ogm’ e i primi risultati sono promettenti.
I nutrizionisti e i diabetologi peraltro consigliano una dieta bilanciata, ricca di fibre e povera di proteine e lepidi (oltre che di carboidrati). Ma questo ai ricercatori americani e ai biotecnologi nostrani interessa meno.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.