Non profit
OGM. Le Regioni dicono sì, Aiab preoccupata
Il comunicato dell'associazione, condiviso anche da SlowFood
La Conferenza Stato-Regioni ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali di adozione dei protocolli tecnici per la gestione del rischio per l’agrobiodiversità, i sistemi agrari e la filiera agroalimentare, ai fini dell’emissione deliberata nell’ambiente di specie modificate a scopi sperimentali. I protocolli riguardano le seguenti specie: Actinidia (kiwi), Agrumi, Ciliegio dolce, Fragola, Mais, Melanzana, Olivo, Pomodoro e Vite.
L’Associazione Italiana Agricoltura Biologica condivide con SlowFood la preoccupazione per la recente approvazione dei protocolli, e dopo averne presa visione, scrive Aiab, «l’impressione è che la stesura non tenga in debita considerazione i rischi conseguenti all’emissione deliberata di specie ogm nell’ambiente». Per quanto riguarda la colture arboree (Ciliegio dolce e Olivo, ad esempio) i protocolli non danno adeguate informazioni sulla gestione delle conseguenze dell’azione dei pronubi (insetti impollinatori) e della fauna (non meglio identificata nei protocolli stessi) da cui queste piante verrebbero protette. La protezione dovrebbe avvenire nel periodo della fruttificazione con reti antiuccello, mentre per quanto riguarda i pronubi si dice che essi, insieme al vento, sono i due fattori da considerare per la definizione dei requisiti delle aree.
Secondo l’Aiab, il documento non chiarisce a fondo questo punto: significa che bisogna scegliere aree rurali prive di insetti? Inoltre, non vengono descritti i geni che saranno inseriti nelle nuove colture né i fini della sperimentazione stessa (farmacologici o agroalimentari?). In una situazione sperimentale in cui non è possibile prevedere l’azione di geni immessi nell’ambiente per la prima volta, non si può ragionare in termini di soglie di sicurezza: secondo Aiab, la tolleranza deve essere lo zero assoluto o sarà impossibile gestire in modo responsabile «questa deliberata immissione di nuovi geni nell’ambiente». Mancano inoltre, conclude l’associazione, i profili di responsabilità per casi di «gene escape», il che rendere quasi impossibile la corretta gestione di sopravvenute problematiche.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.