Politica
OGM: De Castro, non cambio rotta ma aperture alla ricerca
Il ministro, a Bruxelles, parla di "OGM di nuova generazione fatti con ricombinazioni genetiche solo all'interno del mondo vegetale".
di Paul Ricard
Sugli OGM, i prodotti agricoli geneticamente modificati, la linea del nuovo governo non cambia e resta quella della massima precauzione di fronte ai rischi di contaminazione, ma con qualche apertura in piu’ nella ricerca, a condizione di non mischiare i geni da una specie all’altra. E’ la linea indicata oggi a Bruxelles dal neoministro delle risorse agricole Paolo De Castro. Il Consiglio dei ministri dell’agricoltura ha adottato le conclusioni della presidenza sulla coesistenza tra produzioni tradizionali ed OGM. Rispetto a Gianni Alemanno, la linea non muta. “Io non cambio rotta rispetto al mio predecessore sulla contaminazione, chiedo la massima precauzione”, osserva De Castro, dicendosi tuttavia “non a favore, ma aperto ad una ricerca che esplori al massimo nuovi orizzonti”. Il ministro parla di “OGM di nuova generazione fatti con ricombinazioni genetiche solo all’interno del mondo vegetale”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it