Volontariato
Ogm: Alemanno parte civile contro biotech?
Il ministero sta valutando la posizione da prendere nel caso l'inchiesta di Guarinello porti a un rinvio a giudizio
Alemanno parte civile contro le multinazionali biotech? Il ministero delle politiche agricole e forestali sta infatti valutando la possibilità di costituirsi parte civile nell’ inchiesta, condotta dalla procura di Torino, contro le multinazionali che introducono in Italia, senza fornire le indispensabili informazioni, sementi di mais modificate geneticamente. Lo si e’ appreso a Palazzo di Giustizia.
Il pubblico ministero Raffaele Guariniello, nei giorni scorsi, ha inviato dieci informazioni di garanzia ai responsabili italiani di altrettante società produttrici di sementi (come la Monsanto e la Pioneer). L’ avvocatura dello Stato, per conto del ministero, ha preso oggi i primi contatti con gli inquirenti.
Era stato proprio il dicastero dell’agricoltura a ordinare all’ agenzia specializzata Ense di svolgere i test su un centinaio di campioni di sementi: test che, avendo portato alla scoperta di 54 ”positività” all’Ogm, hanno dato un impulso fondamentale all’indagine subalpina. Il procedimento è aperto per varie ipotesi di reato.
La principale, frode in commercio, si riferisce al fatto che le etichette applicate su sacchi e confezioni debbono precisare se le sementi siano transgeniche o meno.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.