In tutta Italia appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Un contributo per aiutare i poveri che, secondo le ultime rilevazioni, raggiungono quasi il 12% della popolazione italiana. In oltre 5200 supermercati 100.000 volontari, tra i quali spiccano due volontari di eccezione quali Paolo Brosio e Giancarlo Fisichella, invitano le persone a donare alimenti – preferibilmente olio, omogeneizzati ed alimenti per l’infanzia, tonno e carne in scatola, pelati e legumi in scatola – che saranno distribuiti a più di 1.210.000 di indigenti attraverso gli oltre 7200 enti convenzionati con il Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, ecc.). In occasione della Giornata nazionale della Colletta Alimentare del 2004 sono stati 4,5 milioni gli italiani che hanno donato quasi 7000 tonnellate di cibo pari a 22.308.000 euro: l’obiettivo per l’edizione del 2005 è quello di superare questo risultato. La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e dalla Federazione dell’Impresa Sociale Compagnia delle Opere, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini e la Società San Vincenzo De Paoli, e sostenuta dall’alto patronato della Presidenza della Repubblica e dal Segretariato Sociale della Rai.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.