Non profit

Oggi Bertone e Sacconi al Convegno nazionale

Il programma di oggi e domani a Castelgandolfo

di Redazione

Seconda giornata dell’Incontro nazionale di studi delle Acli, dedicata al tema del “lavoro scomposto”. Oggi, venerdì 2 settembre, presso il Centro Mariapoli di Castel Gandolfo (Via San Giovanni Battista de la Salle), ci saranno tra gli altri il segretario di Stato Vaticano, il cardinale Tarcisio Bertone, il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni.

Si inizia la mattina, alle 9.30, con l’intervento del segretario di Stato Vaticano. A seguire, intorno alle 10, l’intervento del ministro del lavoro. Si apre quindi la seconda sessione dell’Incontro di studi, dedicata alle “Trasformazioni ed erosioni” nel mondo del lavoro. Intervengono come relatori: Lorenzo Caselli, docente di Tecnica ed economia delle Aziende all’Università di Genova; Michele Colasanto, docente di sociologia all’Università Cattolica di Milano; Francesco Totaro, docente di Filosofia morale all’Università di Macerata; Daniele Marini, docente di Sociologia del lavoro all’Università di Padova; Alessandra Servidori, consigliera nazionale di parità presso il Ministero del Lavoro.

Nel pomeriggio, dalle ore 15.00, la terza sessione: “Rappresentare il lavoro oggi”. Ne discutono: Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl; Fulvio Fammoni, segretario confederale Cgil; Natale Forlani, direttore generale immigrazione presso il Ministero del Lavoro; Giorgio Guerrini, presidente Confartigianato; Alessandro Laterza, presidente della Commissione cultura di Confindustria; Luigi Marino, presidente di Confcooperative.

La sera, dalle 21.00, lo spettacolo teatrale “Label. Questioni di etichetta” (di Massimo Donati e Alessandra Nocilla, interpretato da Claudia Facchini), prodotto dalle Acli nazionali, dipartimento Pace e Stili di Vita. Label racconta con umorismo “cosa si nasconde dietro l’etichetta del nostro gelato preferito e dietro la facciata rassicurante del supermercato sotto casa. E riflette sulle responsabilità che stanno dietro gli scandali alimentari e quali interessi sono causa delle migliaia di chilometri che le merci devono compiere prima di raggiungere lo scaffale”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.