Economia
Ocse: nel 2014 l’Italia dovrà aumentare le tasse
L'organizzazione internazionale: servirà un ulteriore inasprimento fiscale per raggiungere gli obiettivi di riduzione del debito pubblico
di Redazione
Nonostante le riforme strutturali in Italia per il ritorno alla crescita e il risanamento dei conti pubblici «sono ben avviate» l'attività economica in Italia «dovrebbe continuare a contrarsi nel breve tempo» come conseguenza della stretta di bilancio, dell'indebolimento del clima di fiducia e della stretta creditizia. A sostenerlo è l'Ocse nel capitolo dedicato all'Italia dell'Economic Outlook pubblicato oggi e che stima un ritorno alla crescita «nel corso del 2013» se il Governo conseguirà gli obiettivi di bilancio per il 2013 e il 2014. Ma non solo. L'Ocse ritiene che sia necessario «un ulteriore inasprimento fiscale nel 2014 per raggiungere gli obiettivi di riduzione del debito pubblico» dell'Italia, «che e' entrata nella sua seconda recessione grave in tre anni».
Le riforme sul lavoro e gli interventi sulla produttività approvati dal Parlamento negli ultimi dodici mesi, sottolinea l'Ocse, «sono impressionanti» ma vanno «costantemente e fortemente implementati se si vuole produrre dei risultati». Una volta a regime i provvedimenti, che puntano a risolvere i problemi della bassa crescita economica e dell'alto livello del debito pubblico, «dovrebbero contribuire a tirar fuori l'economia italiana dalla stagnazione che ha registrato negli ultimi decenni». L'Ocse, nel rilevare che la Costituzione italiana «è stata modificata in modo da prevedere il pareggio del bilancio», evidenzia come la “spending review” «contribuirà al necessario risanamento dei conti pubblici».
L'Italia, poi, osserva l'organizzazione internazionale, «è stata anche aiutata dalle azioni decise dall'area dell'euro»: l'istituzione dei fondi di salvataggio Efsf e Esm «hanno avuto come effetto immediato la riduzione dello spread».
Il risanamento dei conti pubblici ha contribuito «ad indebolire la domanda interna» e ha favorito «in calo dei consumi privati», i cui livelli sono i più bassi mai registrati dalla seconda guerra mondiale. Anche il clima di fiducia delle imprese «è basso». Il rallentamento economico in Italia, poi, «ha messo sotto pressione il settore finanziario: i crediti in sofferenza sono alti e in aumento» e si registra una «stretta creditizia». Le diverse misure adottate nella seconda metà del 2012, tra cui l'introduzione dell'Imu e la “spending review” , «dovrebbero contribuire alla riduzione del rapporto deficit/pil che nel 2011 era del 3,8%». Tuttavia, rileva l'Ocse, il disavanzo «dovrebbe superare il 2,6% del pil previsto dal Governo». Per il 2013 e il 2014 l'Ocse prevede che il Governo raggiungerà i suoi obiettivi di equilibrio strutturale anche se il debito pubblico «continuerà ad aumentare nel periodo in esame», e quindi fino al 2014.
Nonostante il forte calo della produzione nel corso dell'ultimo anno, osserva l'Ocse, «l'occupazione è rimasta notevolmente robusta finora anche se la disoccupazione è aumentata a causa della maggiore partecipazione» al mercato del lavoro in Italia. La debole crescita economica ''dovrebbe contribuire a fare aumentare il tasso di disoccupazione che toccherà quasi il 12% nel 2014». Il rallentamento della crescita dei salari e la riduzione dell'inflazione, invece, dovrebbe permettere in prospettiva «un aumento delle esportazioni».
Una dei principali motivi di incertezza, sottolinea l'Ocse, riguarda «il dopo aprile 2013» e quindi l'esito delle elezioni e se il Governo italiano sarà capace «di mantenere il risanamento dei conti pubblici e le riforme strutturali». Un ritorno indietro, sottolinea l'organizzazione internazionale, «danneggerebbe il clima di fiducia del mercato e la crescita». Un altro rischio «è che il saldo di bilancio migliori meno di quanto previsto nel 2012, nonostante le misure introdotte nella seconda metà dell'anno». Inoltre, conclude l'Ocse, «l'intensificazione dello stress nel mercato finanziario e la riduzione della leva finanziaria delle banche potrebbero accentuare eccessivamente la stretta creditizia e creare ripercussioni negative sulla crescita». Al contrario «il miglioramento nelle politiche strutturali potrebbe far crescere il clima di fiducia degli investimenti e la performance del mercato del lavoro potrebbe essere migliore del previsto».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.