Non profit

Occhi puntati sul Senato

Palazzo Madama discute gli emendamenti del Milleproroghe. Granelli: «E’ l’ultima speranza per il reintegro totale dei fondi»

di Redazione

Ormai lo sappiamo. Nel Decreto Milleproroghe di dicembre, il 5 per mille è stato portato a 300 milioni (anziché i 400 milioni dell’anno scorso) visto che 100  milioni sono quelli già destinati in precedenza alla ricerca e all’assistenza per i malati di SLA.

Tuttavia, in questi giorni in Senato, le Commissioni congiunte Affari Costituzionali e Bilancio, con i pareri delle altre Commissioni, stanno discutendo il Decreto e presentando gli emendamenti, il cui termine ultimo è fissato per il prossimo martedì 25 gennaio. Successivamente il Decreto andrà in aula. il Governo ancora non ha espresso pareri in merito.

«E’ l’ultima occasione per il Volontariato – afferma Marco Granelli, presidente di CSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato – per chiedere il reintegro effettivo dei fondi – che aggiunge – anche se le risorse sono esigue, chiediamo ai Senatori della 1° Commissione Affari Costituzionali e della 5° Commissione Bilancio di presentare emendamenti per correggere il Decreto e soddisfare le richieste delle tante associazioni che si sono mobilitate in questi mesi». conclude il presidente di CSVnet.

D’altro canto la speranza c’è, ma anche qualche timore che qualcosa possa andare per il verso sbagliato. Per questo motivo il mondo del non profit è allertato. Occhi puntati sul Senato.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.