Non profit
Nuovi Lea: Parent Project si unisce alla protesta
«Perso il lavoro sulle malattie rare»
di Redazione
Parent Project Onlus sottoscrive l’appello di Cittadinanzattiva presentato nei giorni scorsi al Governo e al Parlamento per i tagli indiscriminati alla spesa sanitaria e sociale (vedi l’appello delle associazioni).
In particolare Parent Project contesta la cancellazione, confermata mercoledì 25 luglio, dei nuovi Lea. “I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono fondamentali per garantire a tutti i cittadini gli stessi diritti di cura. Con questo provvedimento si aggraveranno, di fatto, le disuguaglianze dei cittadini a seconda della regione di residenza e anche rispetto al tipo di patologia della quale si è affetti”: lo afferma un portavoce di Parent Project Onlus.
«Con il precedente governo si era aperta una strada importante per le malattie rare, una rappresentanza di associazioni di pazienti hanno lavorato al fianco delle Istituzioni affinché si riuscisse finalmente a delineare una strategia comune necessaria per garantire il diritto ad una assistenza sanitaria adeguata. Le problematiche derivanti da alcune malattie rare, come nel caso della distrofia di Duchenne possono essere molto gravi e l’utilizzo di alcune terapie e di alcuni ausili sono determinanti per la stessa sopravvivenza. La nostra preoccupazione è che le conseguenze di questo modo di decidere su temi così delicati possa scatenare una guerra tra poveri dove ognuno si troverà costretto a conservare i propri diritti acquisiti senza più guardare a chi è in fianco» conclude il comunicato.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.