Non profit

Nuovi fundraiser per le nuove imprese sociali

Bologna. L’ultima proposta della Fund Raising School

di Redazione

Le parole d?ordine per il fundraiser sono professionalità e specializzazione. Secondo Eurisko gli italiani che hanno effettuato almeno una donazione all?anno sono infatti passati dal 28% del 2004 al 30% del 2007. Di fronte a questo panorama gli operatori avvertono una forte esigenza di formazione. Una risposta è rappresentata dai corsi di The Fund Raising School, la prima scuola italiana dedicata alla formazione sulle tematiche relative al fundraising con sede all?università degli studi di Bologna. Dal 1999 ad oggi, oltre 1.400 persone hanno frequentato i corsi e 190 iscritti hanno conseguito il certificato in Fund Raising Management.

«L?analisi dei dati dei partecipanti ai corsi dello scorso anno conferma l?elevata presenza del mondo della cooperazione sociale, siamo attorno al 21%, e delle fondazioni, che si attestano al 12%», commenta Paolo Venturi, direttore di Aiccon. «Diminuisce, invece, la percentuale degli appartenenti al mondo dell?associazionismo. Rimane elevata la presenza di soggetti pubblici (circa il 17% dei partecipanti) a testimonianza di come il ?pubblico in trasformazione? sia uno dei settori in cui le politiche di sostenibilità risultano sempre più strategiche. È in costante crescita, inoltre, il numero di coloro che non appartengono ad organizzazioni non profit, un partecipante su quattro proviene da onlus e ong», aggiunge Paolo Venturi. «Molte delle persone che si iscrivono intravedono nel fund raising un ambito di specializzazione per la propria professione», conclude Venturi.

Il 22 aprile prenderà avvio il nuovo programma formativo di The Fund Raising School. Il corso d?esordio è dedicato alle Politiche di sostenibilità per la nascente impresa sociale coordinato da Flaviano Zandonai. In calendario anche corsi destinati alla formazione di base che tratteranno i seguenti temi: Principi e tecniche di fundraising e Come sollecitare e raccogliere fondi dalle imprese e dai grandi donatori. Un?importante novità è il corso Internet e fund raising coordinato da Paolo Ferrara della Fondazione Terre des Hommes Italia. Il percorso formativo si propone di fornire i principali strumenti del fund raising e della comunicazione via internet. In questi ultimi anni, infatti, l?esperienza ha dimostrato quanto la rete sia uno dei pilastri chiave su cui costruire il successo della propria organizzazione non profit.

La formazione specialistica per settori di intervento conferma anche per il 2008 gli appuntamenti con il fundraising culturale e socio-sanitario. In questo quadro sarà attivata la seconda edizione del corso Gli eventi per il fund raising.

Ai partecipanti The Fund Raising School rilascia il certificato in Fund Raising Management, rivelatosi fattore qualificante e distintivo per chi vuole lavorare nel mondo della raccolta fondi.

La scheda

  • COSA

Management per l?impresa sociale

  • A CHI SI RIVOLGE

Imprese sociali, enti pubblicin

  • DOVE

Università di Bologna

  • QUANDO

22 – 24 aprilen

  • QUOTA

600 euro + Iva

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.