Famiglia

Novità: un viaggio tra i ghiacci per diventare leader

'Endurance Enterprise', il gioco di simulazione proposto a università, aziende e scuole di formazione e consulenza, da E-Mentor, azienda torinese

di Redazione

Mettersi alla prova, testare la propria leadership confrontando le proprie capacita’ con quelle del coraggioso esploratore irlandese, Ernest Shackleton, che nel 1916 riusci a portare a casa, vivi, tutti i 27 uomini dell’ equipaggio della nave Endurance partita due anni prima, nel dicembre 1914, alla volta dell’Antartide con l’obiettivo di attraversare da ovest ad est il continente antartico, e che poco dopo la partenza rimase incastrata nel pack.

Ad offrire questo viaggio nel tempo e sui ghiacci per imparare o migliorare la propria leadership e’ ‘Endurance Enterprise’, il gioco di simulazione basato sul diario del comandante della Royal Transantarctic Expeditione e proposto a universita’, aziende e scuole di formazione e consulenza, da E-Mentor, azienda torinese al 100% femminile, nata all’interno dell’incubatore I3P del Politecnico di Torino con il sostegno del servizio Mip (Mettersi in proprio) della Provincia di Torino. ”Occupandoci quotidianamente di formazione a distanza e di progetti multimediali rivolti al settore della formazione – spiega Manuela Martini, una delle due aministratrici dell’azienda – ci siamo rese conto che questi prodotti sono poco efficaci se non contengono elementi di valore aggiunto, come la capacita’ di divertire e stimolare il fruitore. Di qui l’idea di mettere a punto un gioco, una simulazione, un approccio innovativo, cioe’, in grado di stimolare la riflessione e l’analisi attraverso la narrazione di una vicenda realmente accaduta, coinvolgente ed avventurosa, ma anche metodologicamente adeguata a supportare un piu’ efficace trasferimento di idee e concetti attraverso il gioco e l’interazione”.

A caratterizzare ‘Endurance Enterprise’ e’ la strutturazione in episodi, ciascuno dei quali, metaforicamente, ripropone altrettanti momenti della vita aziendale. Il manager-giocatore terminato il percorso riceve un feedback fortemente personalizzato sul proprio stile di leadership e un bilancio delle proprie competenze. ”A quel punto – spiega ancora Manuela Martini – ricevuto il proprio profilo di business, con tanto di mappature delle competenze, il fruitore puo’ decidere, in accordo con un tutor, di proseguire analizzando le varie micro competenze, dall’empatia, alla capacita’ di motivare il proprio staff, al saper imporre la disciplina, per agire sulle eventuali carenze e superarle”.

Realizzato e commercializzato nel 2006, il gioco che attualmente e’ stato adottato da una nota universita’ italiana oltreche’ da diverse aziende del capoluogo lombardo, anche se non mancano singoli imprenditori o direttori delle vendite che ne hanno fatto richiesta, ha recentemente ricevuto una menzione speciale per la categoria e-Learning all’e-content Awards Italy 2006, evento che riconosce i migliori contenuti digitali a livello nazionale.

”Per ora – conclude Martini – il nostro obiettivo e’ posizionare al meglio sul mercato il prodotto che gia’ sta accogliendo ottime risposte, ma non escludiamo in futuro l’opportunita’ di adottare lo stesso schema per realizzare altri progetti di promozione dell’utilizzo delle moderne tecnologie Ict nei processi di apprendimenti, che si ispirino comunque a vicende realmente accadute, seguendo la filosofia del ‘training on the story”’.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it