Non profit
NOVITA’. Cambia il presidente del «Leonardo da Vinci»
Cambio del consiglio di amministrazione e del presidente del Museo della Scienza e della tecnologia di Milano. Il nuovo corso sarà diretto da Giuliano Urbani
di Redazione
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano insediatosi oggi ha nominato Giuliano Urbani nuovo Presidente del Museo.
Urbani, Consigliere di amministrazione designato dalla Provincia di Milano, già Ministro per la Funzione pubblica e gli Affari regionali (1994-1995), Ministro per i Beni e le Attività Culturali (2001-2005), Deputato dal 1994 al 2005, ha insegnato alle Università di Firenze, Torino, alla LUISS di Roma e alla Bocconi di Milano di cui oggi è Professore Emerito, Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana, dal 2002 Presidente della Fondazione Cotec per l’Innovazione Tecnologica e dal 2005 Consigliere di Amministrazione della Rai – succede a Michele Perini, in carica dal 14 gennaio 2005, che è stato nominato Consigliere (in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e Presidente onorario (carica rivestita in passato solo dal figlio del fondatore del Museo Umberto Ucelli di Nemi).
Nel nuovo CdA come Vicepresidente Vicario è stato nominato Massimo Sordi (per Camera di Commercio di Milano) e come Vicepresidente Giorgio Squinzi (per il Comune di Milano).
Sempre in rappresentanza dei fondatori di diritto della Fondazione sono entrati in CdA1 Fabio Bevilacqua (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) ed Elio Sindoni (Regione Lombardia), mentre per i promotori istituzionali Giulio Ballio (Politecnico di Milano), Enrico Decleva (Università degli Studi di Milano) e Marcello Fontanesi (Università degli Studi di Milano-Bicocca).
Revisiori dei conti sono Raffaele Besso (designato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Bruno Boffo (nominato dal CdA della Fondazione) e Rosalba Germanò (designata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.