Leggi

Notiziario Affari sociali del 1° giugno

Politiche sociali: ecco le risorse economiche per il 2001

di Redazione

Un concreto e decisivo passo avanti per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

Sono stati registrati alla Corte dei conti i regolamenti attuativi sulla ripartizione annuale del “Fondo nazionale per le politiche sociali”. Come è noto il Fondo è stato istituito dalla legge n. 328 del 2000, all’art.20, meglio conosciuta come legge quadro sull’assistenza, e riunisce le disponibilità di spesa previste dalla stessa legge 328 e da altre normative di argomento sociale (dalle leggi sull’handicap, ai provvedimenti a sostegno della maternità, alla legge sull’immigrazione, ed altro).

E’ utile sapere che le risorse messe a disposizione dal Fondo nazionale per le politiche sociali sono aggiuntive rispetto ai fondi ordinari assegnati alle Regioni e ai Comuni per gli interventi sociali.

Per l’anno 2001 il Fondo ha ripartito 3.080 miliardi e 50 milioni di lire secondo i seguenti capitoli:
Handicap 203 miliardi e 53 milioni
Infanzia 320 miliardi e 200milioni
Lotta alla Droga 250 miliardi e 800 milioni
Immigrazione 81 miliardi
Volontariato 25 miliardi e 800 milioni
Protezione sociale
(Famiglia, reddito minimo di inserimento,
senza fissa dimora) 1.261 miliardi
Risorse indistinte
(agevolazioni genitori con figli handicap
grave, famiglie monoparentali, attuazione
legge 328) 938 miliardi e 200 milioni
Tot. 3.080 miliardi e 50 milioni

Tale somma è così ripartita tra i soggetti gestori:
Regioni 1.467 miliardi e 228 milioni 750mila
Comuni 436 miliardi e 100milioni
Dipartimento affari sociali 71miliardi e 445 milioni
Altre Amministrazioni dello Stato 59 miliardi 276 milioni 250mila
Associazioni 125 miliardi
Inps 921 miliardi

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.