Non profit

Non solo per arte. Luoghi che (ci) cambiano

di Redazione

Torino, un castello contemporaneo
GianLuigi Ricuperati è scrittore e critico.
Il Castello di Rivoli sta cambiando. È un museo con una collezione straordinaria. Ma è anche un luogo isolato, difficile, che incute timore. Così, sotto la direzione di Andrea Bellini e Beatrice Merz, abbiamo attivato una serie di dispositivi per renderlo vivo, e attirare gruppi sociali lontani dal sistema dell’arte, ma essenziali al dialogo che l’opera d’arte deve intrattenere con il pubblico del proprio tempo. Tutte le settimane happening, incontri, dialoghi in pubblico. Specialmente d’estate il castello è fatto oggetto di una vera e propria occupazione da parte dei cittadini e dei turisti, degli appassionati e dei neofiti.

Napoli, la villa a doppio volto
Luca Russomando è direttore di Monitor
Andate sul Vomero a Villa Floridiana. Vi stupirà la sintesi tra il giardino all’italiana e le soluzioni prospettiche del giardino inglese, frutto dell’avvicendarsi di due curatori: Antonio Niccolini prima e Friedrich Dehnhardt poi. Ad accrescere il climax romantico del parco, pezzi di statue e una vista mozzafiato sul Golfo.

Milano, stupore colorato
Giuseppe Genna, è scrittore apocalittico.
In zona Maciachini, nel cuore della Milano melting pot, Italo Rota ha firmato un complesso bellissimo dai colori cangianti. Quando mi è apparso ho pensato: il mestiere dell’architetto non è fare la città, è inventarne lo stupore.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it