Famiglia
Non si ridicolizza il reale. La lezione di Elvio Fachinelli
Una psicoanalisi della domanda e non della risposta. Fu questa la lezione di Elvio Fachinelli, lo psicoanalista scomparso nel 1989, che nell'Italia vedeva una "tragedia continua, alla quale manca sempre l'ultimo atto". Oggi, una raccolta dei suoi interventi e dei suoi articoli sulla realtà italiana, rilancia la questione: siamo sempre il Paese delle chiacchiere e delle lacrime o sappiamo andare oltre?
di Marco Dotti
Il 21 dicembre 1989, un giovedì, a Milano, moriva Elvio Fachinelli. In quelle ore, in un altrove che credevamo non ci riguardasse troppo ma coglieva forse meglio e certo più di tanti scenari il cuore infinitamente nero del nostro tempo che proprio Fachinelli aveva saputo indagare con il rigore eccentrico del flâneur, Nicolae Ceausescu, uno di quei piccoli uomini senza rigore e senza smalto che talvolta fanno la storia, si affacciava dal suo palazzo presidenziale e ripeteva una menzogna di lungo corso.
Nelle parole pronunciate in quello che fu il suo ultimo discorso pubblico, il conducător mostrava un misto di incredulità e disprezzo. Incredulità rispetto ai fatti di Timişoara, alle rivolte, ai minatori, allo sgomento per la “necessaria” repressione. Disprezzo per una una realtà che non solo gli era sfuggita di mano, ma proprio non vedeva più, continuando imperterrito a parlare di “società plurilateralmente sviluppata” e di “splendore del socialismo romeno”. Il giorno dopo, di quello splendore e di quello “sviluppo onnilaterale” sarebbe rimasta solo la polvere. Il ritorno all’ordine non aveva avuto luogo. E noi, scomparso Fachinelli, avevamo uno sguardo in meno per cogliere ciò che davvero stava mutando fuori, dentro e persino oltre di noi.
Elvio Fachinelli era nato a Luserrna,in Trentino, nel dicembre di sessantun anni prima. Aveva trascorso gli anni dell’infanzia a Melun, una cinquantina di chilometri da Parigi, dove si erano trasferiti i genitori – il padre era impegnato nel settore edile -, si era laureato in medicina a Pavia, specializzato all’Ospedale Maggiore di Milano dove conobbe Enzo Morpurgo, cominciò a lavorare presso una casa di cura, tra i suoi colleghi figurava anche Franco Fornari, e infine fu avviato all’analisi da Cesare Musatti.
“Probabilmente, con i criteri attuali”, osserverà Fachinelli, “sarebbe giudicata un’analisi selvaggia – come del resto le analisi fatte dalle prime generazioni di psicoanalisti. Eppure secondo me è stata una buona analisi: ho ricevuto sorprese, e questo per me è fondamentale in ogni analisi. Ho imparato e mi sono anche divertito”. Servirebbe tutta un’archeologia di quegli incontri e di quei – topologicamente parlando – “divertimenti” per capire il “dopo” di una delle teste più lucide e attive dell’altra cultura, quella né contro per posa, né dentro per vocazione. Semplicemente diretta al cuore delle cose.
Toccare il cuore
Confliggere – ma su questo si è detto e scritto tanto – non sarebbe mai stato “il” problema per Fachinelli che, editore, redattore, parte attiva di imprese al limite dell’utopia – ricordiamo l’asilo autogestito di Porta Ticinese a Milano, aperto il 12 gennaio del 1970 – non è stata figura di second’ordine nel panorama culturale italiano. Né apocalittico, né integrato Fachinelli mostrava una modalità atipica ma non esclusiva di venire ai ferri corti con le cose. Toccare il loro cuore era ben più necessario che colpire retoricamente al cuore un Moloch di per sé senza cuore.
Il “dopo”, a partire dal 1967, ci consegna un Fachinelli già co-curatore della Traumdeutung freudiana per il primo volume delle Opere edite da Boringhieri. Ma a Fachinelli, nel 1965 divenuto membro della Società Psicoanalitica italiana e avviatosi alla professione di analista, non bastava l’interpretazione dei sogni. Bisognava muovere anche da un’altra urgenza: interpretare i segni. Soprattutto quando scendono in strada. Soprattutto quando più che i sogni, sono gli incubi a coprire con la loro ombra quella “cosa” che – dopo il diluvio lacaniano – abbiamo persino timore di pronunciare: il reale.
All’inizio del suo lavoro, Freud pose non a caso un esergo virgiliano tratto dall’Eneide, esergo che sarà sempre molto caro a Elvio Fachinelli che lo riprenderà in una memorabile puntata di Fuori Orario dove, nonostante la malattia avanzasse, continuò a tenere una rubrica fissa:
“Flectere si nequeo Superos, Acheronta movebo”. Se non posso smuovere i fiumi del cielo, muoverò quelli dell’inferno.
In qualche modo, il rapporto col concreto e con la realtà. Il reale… fantasma che troppi, con l’alibi di Lacan hanno teso a ridicolizzare, era tenuto in massimo conto da Fachinelli, che al corteggiatissimo Jacques Lacan conosciuto a Roma e frequentato a Milano oppose un gran rifiuto, quando il 30 marzo del 1974 rifiutò l’investitura a presiedere la sezione italiana dell’École freudienne.
“L’incubo è reale, questa volta, ed è qui la sua importanza collettiva”, scriveva Fachinelli in un testo pubblicato su L’Espresso il 7 novembre del 1971 con il titolo “Ritorno all’ordine”. Parlava di un caso di cronaca, uno di quei faits divers che di lì a poco avrebbero invaso spazio e campo del sociale tutto, per non parlare del politico allora ritenuto autonomo da quel sociale. Parlava Fachinelli – ma senza la fredda anatomia del semiologo – della scomparsa di tre bambine a Marsala. Una di essere venne ritrovata morta alcuni giorni dopo, uccisa dallo zio. Ma questo si seppe solo fuori tempo massimo, dopo l’ennesima caccia al mostro. Dentro quel testo – ma si potrebbe dire in quasi tutti i sessantun articoli, interventi e microsaggi raccolti in volume – c’è già tutto.
I segni scendono in strada
Quante volte l’abbiamo sentito dire? Eppure è così e c’è da rabbrividire se confrontiamo i predicozzi degli “psicotutto” da tastiera con i testi raccolti in Al cuore delle cose. Scritti politici (1967-1989), edito da DeriveApprodi per la cura minuziosa da Dario Borso, che in tre pagine tre di introduzione riesce a spiegarci Fachinelli più e meglio di tanto inchiostro e parole spesi in forma agiografica su di lui. Articoli brevi e lunghi, interventi e interviste spesso introvabili.
Ritagli di giornale che si rianimano in un’inedita e attuale cornice di senso, ben oltre l’esperienza della rivista “L’Erba voglio”, fondamentale certo ma non esclusiva del suo lavoro.
Il lavoro di collazione di Dario Borso è discreto, non straripante come si conviene al filologo e alla vecchia talpa che riaffiora a prender aria solo dopo tanto scavo, e proprio per questo ancora più utile se, come si spera, finirà tra le mani anche di lettori che di quei “formidabili anni” non sono reduci ma, tutt’al più, “prodotti”. Se accogliamo l’intuizione del curatore secondo cui il paziente più complicato dell’analista Fachinelli “fu l’Italia, e il trattamento più lungo fu della realtà italiana”, dobbiamo anche aggiungere che Fachinelli fugge sempre dalla boria sociologica e si concentra su fatti “grandi” ma con attenzione al minuto, al linguaggio, alle piccole crepe nella grande muraglia.
Borso parla non a caso di una psicoanalisi della domanda, invece che della risposta e di uno sguardo obliquo, appreso da Musatti e da Freud. Dell’Italia, “quasi fosse un quadro, seppe cogliere i particolari illuminanti, gli imprestiti da esperienze altrui, le persistenze di uno stile nell’alternarsi dei periodi: tre decenni tondi, che nella sua attività giornalistica sezionò e ricompose con sapiente tempestività”. Un’attività giornalistica, disseminata non solo sulle riviste ma su quotidiani – Il Corriere della Sera, Il Giorno – su temi “caldi” come il terrorismo, Mao, le nuove droghe, la vita nelle metropoli, la mutazione dei cristianismi. Memorabile un suo ritratto, datato 1985, di Roberto Formigoni dove coglie sul nascere il “nuovo che avanza” e, dopo il 1989, si sarebbe affermato a pieno titolo nelle coscienze e in un immaginario antropologicamente mutato e sradicato persino nelle dinamiche del suo perenne mutamento.
Chi lacrima e chi sanguina: tragedie a cui manca l’ultimo atto
Torniamo all’articolo pubblicato dall’Espresso. Fachinelli parla di un fenomeno che potrebbe essere dell’oggi, perché sempre l’oggi è la risultante di un processo di media o lunga durata. Se nella sfera pubblica ha spazio solo “chi lacrima e chi sanguina” come ebbe a dire un noto impresario brianzolo che di lì a poco sarebbe passato dalla speculazione edilizia a quella sull’immaginario e infine a una politica degna di Ubu, i nostri incubi privatissimi rischiano di assumere importanza collettiva e diventare tragicamente reale.
Fatti su fatti, ma che cosa accade se ogni fatto – è questa la cronaca? – si inserisce “in una serie di altri fatti (politici, sociali, morali) che hanno in comune una sola cosa, ma essenziale: la circostanza di non avere soluzione, di non trovare sbocco?”. Viviamo – e non da ora – “tragedie in cui manca sempre l’ultimo atto”. Incubi dove l’intensità della partecipazione collettiva consuma ogni desiderio. Che fare? Siamo a un bivio. Oggi più di ieri, e sono passati 45 anni.
Da una parte, scriveva Fachinelli a proposito dei fattacci di Marsala, “ci si libera dall’incubo e si va verso una realtà accettabile. Questo vuol dire, per esempio, affrontare di petto quella serie di problemi collegati che si chiamano educazione sessuale, controllo delle nascite, liberazione della donna, critica pratica dell’istituzione familiare. È la strada meno probabile.
L’altra è stare nell’incubo e vederlo progressivamente crescere e proliferare dentro la vita collettiva e dentro ogni individuo”. Diagnosi impeccabile sul corpo di un’Italia malata. La cronicità del suo male, i tempi lunghi dello snervamento nulla tolgono alla ludicità attualissima delle diagnosi di Fachinelli. Nella miseria di chierici asserviti al selfie, tutt’al più la confermano.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.