Orizzonti

Non può esserci transizione verde, senza democratizzazione del lavoro

Lo sforzo verso un’economia e una società più verdi richiede che i tre principi della democratizzazione, demercificazione e decarbonizzazione debbano essere implementati insieme. L'intervento che la consulente nei settori dell'innovazione sociale e del cambiamento sociale presso l'Università di Harvard ha tenuto in occasione della XXIII edizione delle Giornate di Bertinoro

di Julie Battilana

Senza la possibilità di partecipare come pari nei sistemi democratici, non facciamo altro che rinunciare al nostro potere. Ci arrendiamo alla volontà di coloro che sono più potenti di noi: dobbiamo urgentemente riconquistare il nostro potere democratico sia nella società che nei luoghi di lavoro. Questa convinzione dell’importanza di reclamare il nostro potere democratico nella società e nelle organizzazioni mi ha spinto a lanciare nuovi studi di ricerca su questo argomento cruciale.

 Le ricerche precedenti sul tema del potere negli ultimi due anni mi hanno spinto a intraprendere azioni sia come ricercatore che come cittadino. Quindi permettetemi di raccontarvi un po’ di più su ciò che ho fatto. Nell’aprile del 2020, io, Isabelle Ferreras, Dominique Méda ci siamo incontrati per lanciare quella che sarebbe diventata l’iniziativa globale per la democratizzazione del lavoro, che ora è composta da oltre 6mila studiosi e professionisti provenienti da tutto il mondo. All’epoca ci siamo riuniti per riflettere su come potremmo partecipare allo sforzo collettivo di cambiare il capitalismo e di ricostruire il potere democratico nelle organizzazioni e nella società attraverso le nostre attività di ricerca e insegnamento. Quando ciascuna di noi era in lockdown in Belgio, Francia e negli Stati Uniti, ci siamo ritrovati a chiederci quali fossero le principali lezioni che potevamo e dovevamo trarre dalla crisi della pandemia?

Eravamo d’accordo sul fatto che se c’era una lezione che dovevamo imparare da questa pandemia, era che il contributo di ognuno al lavoro doveva essere adeguatamente riconosciuto e che dovevamo preservare il pianeta. Quindi siamo giunti alla conclusione che era urgente porre gli esseri umani e il pianeta al centro dei nostri sistemi economici e sociali. Per farlo, ci siamo riuniti attorno a tre principi fondamentali che potrebbero offrire una via convincente per ridisegnare i nostri sistemi economici. Primo, democratizzare le organizzazioni, dando ai lavoratori il potere di avere un vero peso nella direzione dei loro luoghi di lavoro. Secondo, demercificare il lavoro, garantendo a tutti il diritto al lavoro e assicurando che questo diritto venga rispettato. E terzo, decarbonizzare l’economia per garantire un ambiente sano per le generazioni future.

Da allora, abbiamo collaborato ad un libro pubblicato inizialmente in Francia nell’ottobre 2020, “Le Manifeste travail”, che è poi stato adattato in inglese e pubblicato nel maggio 2022 dalla University of Chicago Press, intitolato “Democratized Work: the Case for Reorganizing the Economy”. Nel libro, basandoci su ricerche in sociologia, economia, management, diritto, scienze politiche e filosofia, approfondiamo i tre principi chiave che ho appena menzionato e offriamo una roadmap per sfruttare questi principi per ripensare e riformare i nostri sistemi economici e sociali. Ora, vorrei brevemente approfondire ciascuno dei tre principi chiave e raccontarvi qualcosa in più su si collegano alla ristrutturazione del nostro sistema economico.

Democratizzare i luoghi di lavoro

È chiaro che i lavoratori desiderano un cambiamento, giusto? Poco dopo lo shock della pandemia, i lavoratori di tutto il mondo hanno iniziato a dimettersi dai loro posti di lavoro in numeri record in quella che è stata definita la “Grande Resa dei Conti”. Allo stesso tempo, l’attivismo dei lavoratori è aumentato. Ad esempio, i primi otto mesi del 2023 hanno visto più di 300mila lavoratori negli Stati Uniti impegnarsi in scioperi, con due terzi degli americani favorevoli ai sindacati nel 2023, secondo il sondaggio Gallup. I lavoratori stanno chiedendo di avere maggiore voce e maggior controllo sulla loro vita lavorativa.

Ecco perché la democratizzazione del lavoro è fondamentale, poiché dà ai lavoratori sia una voce sia un potere di voto nelle decisioni strategiche chiave di un’azienda. Ad esempio, le cooperative hanno una lunga e ricca storia, certamente in Europa, ma anche negli Stati Uniti, con le cooperative di lavoratori che offrono ai lavoratori una modalità codificata di partecipazione nelle decisioni dell’organizzazione. Oppure le leggi sulla co-determinazione e altre richieste di rappresentanza dei dipendenti a livello di consiglio di amministrazione come quelle in vigore in Germania, che hanno garantito che i lavoratori abbiano voce nel consiglio di amministrazione della loro azienda e che possano partecipare alle decisioni chiave. Questi rappresentano modelli alternativi utili da considerare mentre pensiamo a come riformare le aziende.

La chiave qui è che dobbiamo consentire ai dipendenti non solo di essere rappresentati nei consigli di amministrazione, ma di avere un vero potere decisionale

La chiave qui è che dobbiamo consentire ai dipendenti non solo di essere rappresentati nei consigli di amministrazione, ma di avere un vero potere decisionale quando si tratta del futuro delle loro organizzazioni e delle loro condizioni di lavoro all’interno di queste organizzazioni. E ciò richiede ai lavoratori e ai loro rappresentanti di avere la capacità di validare o rifiutare collettivamente le decisioni strategiche dell’azienda. Nel processo, mentre pensiamo a democratizzare l’azienda, non dobbiamo nascondere le differenze tra i lavoratori facendoli collassare tutti nella stessa categoria. Invece, dobbiamo cercare attivamente di ridistribuire il potere ai dipendenti che sono stati e continuano a essere esclusi nelle organizzazioni a causa delle loro posizioni in termini di genere, razza, classe e altro ancora.

Ciò implica andare oltre i corsi di formazione sulla diversità per spostare il modo e a chi fluiscono le risorse in un’organizzazione. Ho avuto modo di studiare il caso di Eleanor O’shua, la prima astronauta latina ad andare nello spazio, che poi divenne direttrice del Johnson Space Center. Questo è un centro in cui gli astronauti americani vanno fanno addestramento ed Eleanor O’shua ha apportato un notevole cambiamento al Johnson Space Center rivedendo tutte le pratiche organizzative critiche, comprese quelle informali, e modificando il modo in cui opportunità e risorse, quindi potere, venivano distribuite a livello globale. Per maggiori informazioni a riguardo, c’è un approfondimento nel capitolo otto del nostro libro “Potere per tutti”.


Scegli la rivista
dell’innovazione sociale



Sostieni VITA e aiuta a
supportare la nostra missione


Demercificare il lavoro

Ora, demercificare il lavoro significa riconoscere che il lavoro non è una semplice merce, ma è piuttosto un diritto. Si tratta infatti di un diritto riconosciuto, come sapete, dalla Dichiarazione universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. Demercificare il lavoro significa garantire a tutti coloro che lo desiderano l’accesso a un lavoro che garantisca la loro dignità e consenta loro di contribuire alla propria comunità. Questo argomento è approfondito da Pavlina Tcherneva nel nostro libro collettivo “Democratize Work”, il cui lavoro è specializzato nelle implicazioni teoriche e pratiche di una garanzia di lavoro.

In Europa, nel mio Paese d’origine, la Francia, il governo ha messo in mostra quello che ha definito l’esperimento dei territori a disoccupazione zero attraverso il quale vengono create aziende per assumere disoccupati che desiderano lavorare in base alla corrispondenza tra le loro competenze e i bisogni della loro comunità. Ora, questi esperimenti rappresentano davvero un terreno fertile per la ricerca empirica volta a valutare come scalare con successo questi programmi.

Nel mio Paese d’origine, la Francia, il governo ha messo in mostra quello che ha definito l’esperimento dei territori a disoccupazione zero attraverso il quale vengono create aziende per assumere disoccupati che desiderano lavorare in base alla corrispondenza tra le loro competenze e i bisogni della loro comunità

Decarbonizzazione del lavoro

Oltre a democratizzare il posto di lavoro e demercificare il lavoro, dobbiamo anche decarbonizzare l’economia. Il terzo pilastro necessita di un intervento e questo intervento deve essere di molti attori in tutta la società, dalle autorità pubbliche che devono legiferare solide leggi ambientali agli individui che devono cambiare le loro abitudini di consumo, alle aziende che devono anche cambiare, come abbiamo già accennato, il loro modo di operare. Alcuni lavoratori dovranno migrare verso settori più verdi dell’economia e alcune aziende dovranno ridurre o spostare parte della loro produzione. Ora, lo sforzo richiesto per questa transizione su larga scala verso un’economia e una società più verdi illustra infatti come i tre principi democratizzazione, demercificazione e decarbonizzazione debbano essere implementati insieme. Non possiamo decarbonizzare senza garantire il diritto al lavoro a coloro che passeranno a industrie più verdi. E quindi la demercificazione aiuta a garantire che questa transizione avvenga salvaguardando la dignità dei lavoratori.

E mentre alcuni hanno sollevato preoccupazioni sul fatto che la democratizzazione della forza lavoro nelle industrie dannose per l’ambiente possa effettivamente portare a una difesa contro la necessaria transizione verde. Una ricerca di Alyssa Battistoni, teorica politica che ha contribuito con un capitolo all’adattamento inglese del lavoro democratizzato. Alyssa ha delineato una lunga storia di collaborazione tra movimenti per i diritti dei lavoratori e ambientalisti. Quindi dobbiamo approfondire queste questioni critiche e tensioni, ma dobbiamo esaminarle e documentare empiricamente ciò che sta accadendo sul campo in modo da poter capire meglio cosa servirà per demercificare e decarbonizzare. Ora, nella mia ricerca, quello che ho scoperto è che le organizzazioni che adottano processi decisionali più democratici in cui manager, dipendenti, azionisti possono dibattere e deliberare.

Queste organizzazioni sembrano maggiormente in grado di sostenere il perseguimento di molteplici obiettivi. Sembrano più capaci di perseguire non solo obiettivi finanziari, ma anche sociali e ambientali allo stesso tempo. Quello che vedo è che la democratizzazione sembra consentire una maggiore decarbonizzazione del lavoro necessario. Quindi vediamo come i principi liberi sono interconnessi. Ora, i cambiamenti ambiziosi che ho effettivamente discusso e delineato sulla base della mia ricerca e del lavoro dei miei colleghi in questa iniziativa di democratizzazione del lavoro, tutti questi cambiamenti sono urgenti.

Eppure ciò che abbiamo imparato dalla ricerca e dalla storia è che i cambiamenti di cui discutiamo oggi sono difficili da implementare perché rompono con le norme esistenti, rompono con le strutture di potere esistenti. Quindi richiedono i nostri sforzi collettivi, giusto? Ciò significa che tutti abbiamo un ruolo da svolgere. Nella mia ricerca ho identificato i ruoli liberi necessari affinché gli sforzi collettivi volti al cambiamento nelle organizzazioni e nella società abbiano successo. Quali sono i ruoli liberi?

Innanzitutto il ruolo di agitatore. Gli agitatori sono coloro che si pronunciano contro lo status quo e sensibilizzano l’opinione pubblica al problema. Gli innovatori ricoprono quindi il secondo ruolo. Sono loro che sviluppano alternative al codice dello statuto proponendo soluzioni concrete, alternative concrete a quello status quo. E infine, il terzo ruolo è quello degli orchestratori. Gli orchestratori sono coloro che impostano tali soluzioni garantendo il coordinamento e la collaborazione tra le parti interessate e, sostanzialmente, assicurano l’implementazione dei cambiamenti su larga scala.

Foto: Aiccon

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.