Non profit
Non profit: tre tappe per una trasformazione digitale di successo
La trasformazione digitale rivoluzionerà la catena del valore della filantropia. Nonostante l’aumento di startup nel settore la stragrande maggioranza delle associazioni deve ancora adattarsi a questo cambiamento
Un'indagine del 2016 sulle organizzazioni non-profit di Los Angeles, ha rivelato che il 95% delle intervistate era pienamente consapevole dell'importanza del ruolo della tecnologia nel loro lavoro e nel loro futuro. Tuttavia, il 60% degli intervistati non disponeva delle risorse umane necessarie per rispondere alle esigenze tecnologiche. Inoltre, il 54% ha indicato che il personale non era sufficientemente formato per poter utilizzare gli strumenti tecnologici quotidianamente e in modo efficace.
Le tecnologie dell’informazione cambiano le carte in tavola per la raccolta fondi
La trasformazione digitale rivoluzionerà la catena del valore della filantropia. Il primo punto, e forse il più ovvio, è quello della raccolta fondi, dove le nuove tecnologie stanno già facendo la differenza. Mentre i volumi coinvolti rimangono modesti, le campagne e le piattaforme di crowdfunding aprono la strada a un settore filantropico più modulare, democratizzando l'accesso al capitale. Ad esempio, dal suo lancio nel 2004, la piattaforma francese commeon.com ha lanciato 183 campagne e raccolto oltre 2,5 milioni di euro. Oltre che da donatori privati, la piattaforma è stata utilizzata anche da aziende come Crédit Agricole, AXA, EDF e altre . Negli Stati Uniti è già possibile utilizzare l'assistente virtuale di Amazon, Alexa, per effettuare donazioni online. Il passo successivo sarà l'utilizzo di smartphone e altri dispositivi elettronici domestici per facilitare le donazioni.
Nonostante l’aumento di startup nel settore della filantropia e nonostante la trasformazione digitale sia all'ordine del giorno sia nel settore pubblico che in quello privato, la stragrande maggioranza delle associazioni deve ancora adattarsi a questo cambiamento. Si stima che ci siano circa 1,3 milioni di associazioni attive in Francia, con un bilancio cumulativo di oltre 85 miliardi di euro, pari al 3,2% del PIL. Il successo di questo settore è parte integrante della coesione sociale e della competitività del paese. Tuttavia, il tessuto del settore rimane tipicamente costituito da piccole organizzazioni con meno di 50 dipendenti, con un budget IT limitato. I leader del settore del volontariato dovranno lavorare molto sulla trasformazione digitale e, per avere successo, trovare partner che possano aiutarli ad un costo ragionevole.
Conoscenza digitale o come offrire contenuti avvincenti
La generazione Y pretende impegno – nel dedicare tempo per la raccolta fondi, il crowdfunding o il lavoro sul campo – e il contenuto, specialmente per quelle cause potenzialmente “twittabili” e condivisibili. Perché la Generazione Y dona più delle generazioni precedenti? Uno dei motivi è la rivoluzione digitale grazie all'avvento degli smartphone, dell'online banking e la facilità con cui tutti possono acquisire e condividere la conoscenza di un problema. Questa generazione crede nel proprio ruolo di responsabilità e sa di essere una fonte di cambiamento; è inoltre ottimista sulla sua capacità di successo.
Per un'associazione, instaurare un dialogo su larga scala con questa comunità a costi ragionevoli è impossibile senza l'uso intelligente delle tecnologie dell'informazione. La capacità di raccogliere fondi e fornire ai donatori una "esperienza filantropica" informandoli dei risultati raggiunti è legata ad un'altra parte della catena del valore della filantropia: l'elaborazione delle informazioni per indirizzare i fondi ai giusti destinatari, e creare di conseguenza un vero valore sociale. L'importanza del contenuto filantropico ne determina l'impatto sociale.
Digitalizzare i processi e organizzare i dati in modo che siano accessibili in pochi minuti o secondi, è piuttosto semplice. Il resto invece lo è meno: quali dati dovrebbero essere raccolti, come dovrebbero essere analizzati e discussi per massimizzare l'impatto sociale? Storicamente, la raccolta fondi era una sorta di gratificazione personale. Gradualmente, sta diventando una gratificazione con un impatto diretto sul sociale.
Costruire la capacità di soddisfare i requisiti normativi
Come terzo spunto di riflessione, la conformità e i requisiti normativi per i flussi finanziari tendono ad aumentare. Trent'anni dopo la sua creazione nel 1989 da parte del G7, che riunisce le sette maggiori economie del mondo, la Financial Action Task Force on Money Laundering (FATF), un'organizzazione intergovernativa sta cominciando seriamente a riscrivere le regole della finanza filantropica.
La rivoluzione digitale permette di seguire meglio il movimento dei fondi. Dal punto di vista dell'autorità regolatoria, un'efficace protezione del settore non profit richiede i seguenti quattro elementi: un costante aggiornamento delle conoscenze del settore, supervisione e monitoraggio proporzionati al livello di rischio, un efficace processo di indagine e la centralizzazione delle informazioni e meccanismi efficaci di cooperazione internazionale. Dal punto di vista del settore del volontariato, questo ulteriore livello di complessità e competenze richiede investimenti.
Trovare nuovi aiuti
Il passaggio allo status di attore con conoscenza digitale richiede competenze e budget in termini di tecnologia. In genere, questo significa anche cambiamenti nei processi di lavoro, nel personale e nella strategia. Non a caso anche il modello d'impresa delle "big five" leader della tecnologia americana – Alphabet, Amazon, Apple, Facebook e Microsoft – si sta evolvendo passando dal sostenere il settore del volontariato attraverso donazioni di prodotti all’attuale offerta di assistenza agli attori nel settore delle tecnologie digitali o dei processi decisionali basati sui dati.
Ad esempio, il programma filantropico di Microsoft "Tech for Social Impact" mira a "fornire soluzioni tecnologiche accessibili ed economiche al settore del volontariato in tutto il mondo". O, ancora, la migrazione di Oxfam Hong Kong verso la piattaforma cloud Microsoft Azure ha aumentato notevolmente le donazioni, con un aumento di oltre il 600% delle pagine viste in un anno.
Per molte associazioni già ben consolidate, la padronanza della trasformazione digitale richiederà comunque un apprendimento molto rapido, in un ambiente in cui le risorse sono sempre più difficili da trovare. Essi devono prima valutare a quale livello di questa curva di apprendimento si trovano e assumere quindi un responsabile per la trasformazione digitale. Fortunatamente, al di là delle grandi aziende tecnologiche, molti professionisti tecnologici e ingegneri informatici sono già pronti a dare il loro contributo positivo alla società. Le associazioni possono quindi reclutare tali specialisti o, per i più piccoli, trovare assistenza pro bono in questo settore.
In secondo luogo, per soddisfare i requisiti dei donatori, le organizzazioni senza scopo di lucro non avranno semplicemente bisogno di un buon software: dovranno reclutare competenze organizzative e di networking. Dovranno utilizzare profili in linea con quelli delle start-up tecnologiche, dove l’essere fluidi, la formazione online e il mentoring sono la norma. È essenziale che le associazioni si pongano la domanda: "Il nostro sistema sarà efficace per la futura generazione di donatori e come possiamo migliorarlo?”
Più in generale, ci si deve chiedere come queste trasformazioni, in materia di capacità di innovazione e di investimenti nelle tecnologie e nei media, cambieranno le regole del gioco del mercato della finanza sociale. Ci vorrà un po' di tempo prima che si instauri un dialogo quotidiano tra le associazioni e i loro donatori tramite chatbot, in grado di rispondono online sui risultati effettivi delle loro donazioni. La principale differenza storica tra l'ecosistema tecnologico e quello filantropico è la velocità. Infatti, la velocità della trasformazione digitale è una questione importante per le associazioni. È meglio cogliere nuove opportunità e partecipare alla creazione del nuovo paradigma della filantropia digitale che lasciarsi cogliere di sorpresa.
*Maximilian Martin è Head of Global Philanthropy di Lombard Odier e **Frédéric Théret è direttore marketing e sviluppo di Fondation de France
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.