Non profit
«Non profit fondamentale» Parola di costruttore
Alessandro Pasquarelli, Euromilano
di Redazione
«Senza il terzo settore l’housing sociale a Milano non si fa». Parola di Alessandro Pasquarelli, ad di Euromilano, una delle immobiliari più in vista della città. Nella riunione voluta dall’assessore Masseroli, è intervenuto per sottolineare la centralità del non profit nell’alloggio sociale.
SJ: Qual è il valore aggiunto del terzo settore?
Alessandro Pasquarelli: Quello di avere le giuste competenze nella gestione. Ciò non significa solo far pagare l’affitto con regolarità alle famiglie, ma anche permettere loro di capitalizzare l’esperienza in atto, arrivando in futuro a poter acquistare l’immobile. Nello stesso tempo, attraverso la creazione di nuovi servizi utili a tutta la comunità, il non profit riesce a rendere più coeso un quartiere, evitando le ghettizzazioni.
SJ: Come vede una Milano che punta sulle case low cost?
Pasquarelli: È la soluzione più ragionevole al problema casa, soprattutto per i giovani e quelle categorie non protette che, dopo la crisi, si sono trovate senza opportunità. Noi abbiamo già iniziato: nel 2011 apre il cantiere di Cascina Merlata, dove 45mila metri quadrati dei 380mila totali sono destinati a case a prezzo calmierato. La gestione è in mano a Cooperhousing, società composta da aderenti ad Acli e Legacoop.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.