Famiglia
“Non lo faccio piu'” diventa progetto per la scuola
Grazie al nuovo libro di Cristina Obber sulla violenza si farà formazione negli istituti superiori
di Redazione

Il libro racconta di un viaggio fuori e dentro il carcere per provare a spiegare cosa è la violenza, come nasce, cosa prova chi la subisce o la compie.
«Tutto è cominciato quando un giorno, mentre ero in auto, ascoltavo alla radio la notizia dell’ennesimo stupro di gruppo ad opera di giovanissimi – spiega Cristina Obber – ricordo che ho pensato: forse non si rendono conto, forse se qualcuno gli spiegasse che cosa significa per una donna non lo farebbero più».
Da questo libro è nato un progetto per le scuole, con lo stesso titolo, in collaborazione con gli assessorati all’istruzione e alle pari opportunità, che prevede degli incontri per promuovere un dialogo tra ragazzi e ragazze sulla violenza di genere, per imparare a pronunciarla, per dare loro voce e ascoltare riflessioni e proposte. Per fornire supporto ai giovanissimi è stato creato un sito web (www.nonlofacciopiu.net).
Su piattaformainfanzia.org, l'approfondimento.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.