Famiglia
Non ho mai avuto voce: ora Internet parla per me
I disabili trovano in Rete risorse insospettate
di Redazione
Stefania Navacchia è una giovane disabile. Attraverso una qualifica di progettista di prodotti multimediali, è passata da un lavoro all?altro in veste di libera professionista fino ad arrivare al sito Rainbow (www.ainbownet.net), un progetto che ha accolto e distribuito le informazioni di tutti i progetti Horizon dell?Emilia Romagna, e dove Stefania si è specializzata come autrice di testi ed esperta in comunicazione. La intervistiamo, ovviamente, via e-mail.
Quali difficoltà hai riscontrato nell?accedere al computer e a Internet?
Era il 1986 quando un Pc è entrato nella mia vita, senza avere una guida, senza un progetto educativo, anzi con la diffidenza di molti insegnanti.
Perché?
Un deficit fisico altera i miei movimenti e la mia comunicazione linguistica, ma non sono seduta in carrozzina: faccio tutto, o quasi, a modo mio. In questo modo sono arrivata senza troppe difficoltà alla laurea in Pedagogia. Piano piano, da ausilio, il pc è diventato oggetto di studio e di lavoro. Internet mi ha offerto notevoli possibilità perché costituisce per me un amplificatore della mia comunicazione.
Quali vantaggi ti dà questo tipo di attività?
La posta elettronica mi permette di tele-lavorare con diverse parti d?Italia; inoltre mandare messaggi anziché parlare aiuta notevolmente a farmi comprendere e mi permette di esprimermi.
Cosa ti aspetti da questo nuovo tipo di lavoro?
La Rete può farmi conoscere le mie potenzialità e trovare una strada per capire quale può essere il mio lavoro.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.