Volontariato
NOMINE. Manetti a capo delle Pubbliche assistenze toscane
Romano Manetti è stato confermato alla guida delle Pubbliche assistenze toscane
di Redazione
La nomina, per acclamazione, nel corso del consiglio regionale dell’Anpas. Si trattava della prima assemblea svoltasi nella nuova sede di via Pio Fedi a Firenze. Dopo la nomina dei membri del consiglio regionale, tenutasi a fine ottobre a Marina di Carrara, si chiude così la procedura per il rinnovo degli organismi direttivi che guideranno il movimento per i prossimi tre anni.
«Ci sono sfide importanti da ora ai prossimi mesi – ha detto Romano Manetti – la prima e’ affrontare insieme alla Regione Toscana, la battaglia per il rinnovo dell’accordo quadro sul trasporto sanitario dopo la sentenza della Corte di giustizia europea che ha equiparato le associazioni di volontariato a imprese. La seconda è promuovere sempre di più la cultura del volontariato. Una risposta a tutte le nostre associazioni che ogni giorno spendono il loro impegno per aiutare chi soffre, ma anche a chi sembra avere smarrito questo spirito che da quasi due secoli segna con forza le Pubbliche Assistenze». Sempre per acclamazione, il consiglio regionale ha confermato alla vice presidenza, Attilio Farnesi, già responsabile della Croce Verde di Viareggio.
In consiglio sono stati eletti i rappresentanti di tutte le province toscane. Per la zona fiorentina: Lorenzo Ballerini, Giuliano Bernardi, Tommaso Lelli, Silvia Tartari, Giancarlo Zuri; per la senese, Vareno Cucini, Gianluca Giglioni e Paola Franci; per la Versilia, Giovanni Meniconi; per la zona pistoiese, Fabrizio Giacomelli e Massimiliano Bonomini; rappresenteranno Livorno: Nicola Marini e Daniele Donati; per la zona lucchese ci sono Alessandro Moni e Giovanna La Manna; per la zona pisana: Nilo Carpita e Graziano Pacini; dal Massa-Carrara arrivano Stefano Tusini e Fabrizio Giromella. Per la zona aretina, empolese e pratese, i consiglieri sono Mauro Giannelli, Andrea Lavecchia, e Alberto Valentini.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.