Formazione
Niente OGM sulle tavole italiane
Lo comunica Coldiretti che ha monitorato la presenza dei cibi biotech sugli scaffali dei supermercati
Sulle tavole italiane non c?è spazio per gli Ogm. Lo comunica Coldiretti che ha monitorato la presenza dei cibi biotech sugli scaffali dei supermercati, a distanza di oltre quattro mesi dall?entrata in vigore dei regolamenti sull?etichettatura e tracciabilità degli alimenti geneticamente modificati. ”Si tratta di un insuccesso annunciato -sostiene Coldiretti- per gli alimenti biotech in Italia dove i consumatori hanno fatto valere la propria netta contrarietà e occorre pertanto garantire il diritto delle imprese agricole di continuare a produrre alimenti non contaminati da biotech”. Secondo l?indagine Coldiretti-Ispo sul gradimento degli italiani per gli alimenti geneticamente modificati, infatti, emerge che solo un consumatore su dieci (13%) è disponibile a consumare alimenti contenenti ingredienti Ogm ma a condizione però di ottenere uno ‘sconto’ rilevante nel prezzo di acquisto, mentre più della metà (53%) non acquisterebbe alimenti biotech neanche se costassero più del 20% in meno rispetto a quelli tradizionali. ”L?agroalimentare nazionale -conclude la Coldiretti- si è affermato nel mondo grazie agli investimenti fatti nella qualità, nella valorizzazione dell’origine e dell’identità territoriale che il biotech rischia di cancellare favorendo l’omologazione e la delocalizzazione che è tutto il contrario di quello che i consumatori chiedono e che serve al Made in Italy per essere competitivo”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.