Non profit

Niente Iva agevolata per i condizionatori

Quali sono i sussidi tecnici e informatici per disabili che all’acquisto godono dell’Iva agevolata al 4%?

di Benedetta Verrini

Vorrei sapere quali sono i sussidi tecnici e informatici per disabili che all?acquisto godono dell?Iva agevolata al 4%, visto che recentemente l?Agenzia delle Entrate ha escluso, tra questi, i condizionatori d?aria. Elena S. (email)

In una risoluzione pubblicata il 3 maggio scorso, in effetti, l?Agenzia delle Entrate (supportata da una nota del ministero della Salute) ha precisato che l?acquisto di un condizionatore d?aria (nel caso specifico, da parte di una persona affetta da sclerosi multipla), «non rientra negli ausili che aiutano il recupero e l?autonomia funzionale di un soggetto disabile». Secondo il Fisco, l?installazione di tali strumenti «non sembra corrispondere a nessuna delle essenziali finalità richieste dall?art. 3 della legge n. 104/92 (favorire l?autonomia e l?autosufficienza, ndr), ancorché tali mezzi possano potenzialmente costituire strumenti idonei ad assicurare un più elevato benessere psicofisico alla persona con disabilità».
Esclusa per i condizionatori, l?Iva al 4% si può invece applicare nell?acquisto delle «apparecchiature e dispositivi (…) preposti ad assistere la riabilitazione, o a facilitare la comunicazione, l?elaborazione scritta o grafica, il controllo dell?ambiente e l?accesso all?informazione e alla cultura in soggetti per i quali tali funzioni sono impedite o limitate da menomazioni di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio» (art.2, c. 1, decr. 669/96). Senza dimenticare che, a determinate condizioni, si può beneficiare anche delle detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.