Cultura
Nicaso: «Sbagliato investire nella lotta al terrorismo e non sul contrasto alle mafie»
Complessità e criminalità vanno a braccetto nel mondo globalizzato. Non si può colpire il terrorismo, dimenticandosi delle sue interrelazioni con le reti transnazionali del crimine organizzato
di Redazione

«Trovo sbagliato investire sul terrorismo e non sul contrasto alle mafie. Occorre intervenire contemporaneamente in entrambi i settori». A sostenerlo è Antonio Nicaso, uno dei massimi esperti mondiali di criminalità organizzata, intervenuto in video conferenza da Toronto al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, introdotto dal Direttore del Master Mario Caligiuri e alla presenza del procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, con il quale ha scritto numerosi volumi, tra i quali il recente Storia segreta della ‘Ndrangheta.
«Le mafie – ha argomentato Nicaso – sono un fenomeno complesso in quanto non esprimono solo una mentalità ma sono anche il frutto di un organizzazione che ha inventato un’ideologia, creando una potente miscela tra tradizione e innovazione».
Senza ampie connivenze ed estese collaborazioni, non si spiegherebbe infatti il successo delle mafie a livello globale. In tale quadro, Nicaso ha sottolineato il fondamentale ruolo dell’Intelligence per prevenire e contrastare il fenomeno a livello nazionale e globale, con contatti strutturati ed efficaci. Per quanto riguarda la sicurezza le istituzioni politiche attendono risultati immediati che non sempre sono possibili, ha spiegato Nicaso. E quando si è in presenza di risorse economiche limitate si compiono delle scelte, privilegiando, come sta accadendo in questo momento, la lotta al terrorismo rispetto a quella contro la criminalità organizzata.
Nicaso ha poi detto che «l’Italia è più avanti rispetto agli altri paesi per l’esperienza maturata nel corso degli anni nel contrasto al terrorismo politico e alla criminalità organizzata», ma la strada è ancora lunga.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.