Sostenibilità
Nelle piazze reali e in quella virtuale la mobilitazione per l’accordo sul clima
Ambiente
di Redazione
Un appello e una giornata di mobilitazione in cento piazze. Per scongiurare il fallimento del vertice di Copenhagen. A pochi giorni dal summit nella capitale danese, la coalizione «In marcia con il clima» – che unisce 55 sigle preoccupate per la febbre del pianeta (e anche Movimento Consumatori ne fa parte) – lancia il sito www.100piazze.it dove è possibile sottoscrivere l’appello che chiede al governo italiano di «farsi promotore di un’iniziativa politica forte che porti a un accordo mondiale equo, solidale e vincolante per la riduzione dei gas serra: le emissioni devono diminuire a livello globale almeno dell’80% entro il 2050, affinché il riscaldamento del pianeta rimanga al di sotto dei 2°C. E di adoperarsi per ridurre nel nostro Paese le emissioni di gas che danneggiano il clima della terra: le emissioni dei Paesi sviluppati dovrebbero essere ridotte del 40% entro il 2020».
Al governo si chiede inoltre di «eliminare lo spreco di energia che serve per illuminare, riscaldare e rinfrescare le nostre case; migliorare l’efficienza energetica di industrie e trasporti; valorizzare il contributo dell’agricoltura, far posto alle fonti energetiche rinnovabili, sicure e non inquinanti, che rappresentano anche un’occasione di sviluppo per il nostro sistema produttivo e di lavoro dignitoso per molti dei nostri giovani. E adoperarsi per introdurre l’obiettivo di fermare la deforestazione e le emissioni associate a livello globale entro il 2020 e nelle aree critiche entro il 2015». Oltre all’appello, sul sito è possibile conoscere l’elenco aggiornato delle piazze coinvolte nell’evento «Cento piazze per il clima» previsto per il 12 dicembre, in contemporanea con il summit delle Nazioni Unite dove i capi di Stato di tutti i Paesi del mondo si riuniranno per cercare un accordo su come arrestare i cambiamenti climatici.
per il clima.
Chiedo al governo italiano di
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.