Volontariato
Nelle piazze le piantine d’ulivo Unitalsi
Sabato 17 e domenica 18 marzo l'undicesima edizione della Giornata nazionale
La piantina d’ulivo, simbolo di pace e fratellanza, ma anche della Giornata nazionale dell’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporti Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) che torna nel prossimo weekend, sabato 17 e domenica 18 marzo, in oltre 3000 piazze italiane per la sua undicesima edizione.
Il ricavato delle offerte sarà utilizzato dall’Unitalsi per sostenere i numerosi progetti di solidarietà in cui l’associazione è impegnata quotidianamente sull’intero territorio nazionale, al servizio delle fasce più disagiate della popolazione, grazie al costante e generoso impegno dei propri volontari.
«Con una piantina di ulivo, simbolo di pace, l’Unitalsi chiede l’aiuto di tutti per ricostruire una nuova socialità, in cambio di un’offerta libera», spiega il presidente nazionale Unitalsi, Salvatore Pagliuca. «La carità, la solidarietà vivono di risorse disponibili e per un’associazione di volontariato che svolge gratuitamente un servizio per i bambini, per i poveri e per gli ammalati, è la risorsa fondamentale che passa attraverso i soci, la gente e dalla loro volontà di collaborare».
Pellegrinaggi tematici, progetti di solidarietà in Italia e all’estero, assistenza domiciliare agli anziani, case famiglia per le persone disabili, case accoglienza per i genitori dei bambini ricoverati nei grandi centri ospedalieri, soggiorni estivi e interventi d’emergenza sociali. Sono solo alcune attività nelle quali l’Unitalsi, insieme ai suoi centomila volontari, è impegnata quotidianamente per fronteggiare il disagio sociale e l’emarginazione urbana. Aderendo alla giornata nazionale sarà possibile sostenere le iniziative.
Per conoscere le piazze italiane dove trovare le piantine d’ulivo dell’Unitalsi è possibile consultare il sito internet oppure contattare il numero verde 800.062.026
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.