Non profit
Nella nuova direzione nazionale cinque rappresentanti del Friuli Venezia Giulia
Sono stati nominati a Roma durante il 2° Congresso Nazionale dell’Associazione
di Redazione
Si è appena concluso a Roma, nella Sala Capranica presso Montecitorio, il 2° Congresso Nazionale di Legacoopsociali. L’Associazione, a quattro anni dalla sua costituzione, registra un consistente consolidamento, dimostrato dalle quasi 2 mila cooperative aderenti, con una produzione di 2.150 milioni di euro (+37,4% su base 2005-2008) ed un’occupazione di 86 mila persone (+32.3%). Sfatando il mito della «grande dimensione» delle cooperative sociali di Legacoop, lo studio presentato in apertura del congresso e realizzato dal Centro Studi dell’associazione, evidenzia come in realtà la stragrande maggioranza delle cooperative di Legacoopsociali sia di dimensione medio-piccola, tanto che il 60% di esse ha fatturati inferiori al milione di euro annui, mentre – al contrario – solo il 5,2% delle cooperative sociali aderenti superano la soglia dei 5 milioni di euro. Inoltre, in tutto il Nord-Est si conferma un dato noto a livello regionale, e che qualifica la “nostra” cooperazione sociale rispetto al resto d’Italia: la quasi equivalenza fra il settore delle cooperative di servizi sociali e quelle di inserimento lavorativo. Al termine del congresso è stata eletta la nuova direzione nazionale, di cui fanno parte cinque rappresentanti del Friuli Venezia Giulia: si tratta di Gian Luigi Bettoli (presidente regionale di Legacoopsociali), Cristiano Cozzolino (vicepresidente regionale e presidente della Cooperativa Lybra di Trieste), Laura Lionetti (vicepresidente della Cooperativa Itaca di Pordenone), Stefano Mantovani (dirigente della Coop Noncello di Roveredo in Piano) e Michela Vogrig (vicepresidente regionale e presidente del Consorzio Operativo Salute Mentale di Udine).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.