Volontariato
Nella fabbrica del dono cè un tesoro da 85 miliardi
Tutti pazzi per le fondazioni. Che in Italia crescono a doppia cifra. Grazie allimpegno di cittadini, imprese e terzo sttore. Filantropi, ma non solo.
Nell?Italia che fatica a diventare grande, inchiodata a uno sviluppo economico minimo dal terrore di restare piccola, c?è un?industria che viaggia controcorrente. Ha tassi di crescita galoppanti (+57% nel giro di sei anni), un patrimonio complessivo di 85 miliardi di euro (quasi quanto capitalizza un colosso come UniCredit), vanta 4.720 centri ?produttivi? sparsi su tutto il territorio, e impiega un esercito di oltre 156mila addetti ai lavori che offrono servizi a una platea di 16 milioni di italiani. Il core business? Filantropia e dintorni. Il ritorno degli investimenti? Un forte impatto sociale. I nuovi soggetti che spuntano come funghi in tutta la Penisola (più nel Nord-Ovest che altrove, con una quota del 44,2% sul totale) sono le fondazioni. Lo documenta la prima rivelazione Istat sul tema delle istituzioni del non profit. Il fenomeno non è nuovo e non è solo italiano. Mentre il Welfare State perde i pezzi, la società civile, le imprese e il terzo settore mettono su i mattoncini di un modello sociale innovativo che ha nelle fondazioni il suo avamposto operativo. Riunite sotto il cappello di una immaginaria holding, le fondazioni italiane sarebbero una multinazionale doc, con una potenza di fuoco pari a quella dei colossi di Wall Street.
Volontari per lo sviluppo
Assistenza ai più bisognosi, ricerca medico-scientifica, interventi per arginare il disagio dei minori e degli ex detenuti, ma anche arte, cultura, sport. Non c?è settore dove le fondazioni non siano presenti. Il 96% delle fondazioni erogative (che sono il 37,1% del totale) si finanzia con entrate di fonte prevalentemente privata, mentre l?incidenza del contributo pubblico presenta il livello più alto (circa il 31%) nelle operative (il 62,2% sul totale). Un terzo del personale coinvolto collabora a titolo gratuito: si tratta di circa 46mila persone che donano tempo e risorse per lo sviluppo delle fondazioni. Ma la crescita vorticosa degli enti non profit non è solo legata allo spirito filantropico degli italiani. Anzi. In buona parte è imputabile al processo di privatizzazione delle Ipab (istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza) e alla conseguente trasformazione in fondazioni di alcune di esse. Tuttavia la maggior parte dell?universo fondazionale italiano funziona un po? come il tessuto produttivo ed è di origine familiare. Oltre la metà di queste, infatti, è costituita da persone fisiche. Si tratta di pmi della filantropia: il 73% impiega meno di 10 persone, piccole botteghe solidali, della cultura, dell?arte o dell?impegno, in ricordo di un parente o di una personalità di spicco.
Filantropi e furbetti
Il boom degli ultimi anni? Si tratta di uno sviluppo a luci e ombre. Parola di Marco Demarie, direttore di Fondazione Agnelli, che comunque tiene a precisare che «i dati raccolti offrono uno spaccato di scenario del sistema fondazionale. Ora bisogna studiare a fondo per conoscere i dettagli e le caratteristiche di questo universo». La grande proliferazione di enti non stupisce affatto lo studioso anche se il trend «è spinto da una pluralità di fattori e motivazioni convergenti». Dice Demarie: «Da una parte c?è l?esigenza del terzo settore di trovare nuove forme organizzative per esprimere una maggior managerialità. La fondazione è, rispetto all?associazione, un istituto molto meno democratico, ma consente efficienza decisionale e rapidità operativa». Non a caso il 24% delle nuove fondazioni – quelle nate negli ultimi sei anni – sono nate per volontà di istituzioni non profit. Un dato che diventa ancora più marcato nel Mezzogiorno, dove un ente su tre è figlio del terzo settore. In Centro Italia, invece, le statistiche riscontrano un forte dinamismo di entrate e cospicui patrimoni, «un?anomalia che si spiega con la presenza a Roma delle sedi delle fondazioni di origine previdenziale dei professionisti, come l?Enasarco o l?Enpam». Tutto lecito e tutto legale, ma che ha poco a che fare con la filantropia, «specialmente nel caso delle fondazioni create dalla pubblica amministrazione. Ci attendiamo in questo campo un doppio canale fiscale per fondazioni che operano davvero nel sociale e le altre che invece sono strumenti del pubblico». Tra le note più positive, secondo Demarie, «c?è il crescente interesse per le fondazioni di impresa. Molte aziende hanno costituito per le proprie politiche di responsabilità sociale e di corporate philanthropy, ma siamo ancora lontani dal dinamismo e dalla diffusione anglosassone».
Le banche di una volta
La prima leva della filantropia ?made in Italy? è legata al mondo del credito e delle casse di risparmio. Le fondazioni di origine bancaria, 88 in totale, gestiscono un patrimonio di oltre 44 miliardi e sono diventate un punto di riferimento per il sociale e la cultura su tutto il territorio italiano. «ll rapporto Istat», dice Pier Luigi Sacco, direttore scientifico di Fund Raising School, «fa emergere un dato importante sullo scenario dei mercati delle erogazioni in Italia, di cui fino ad oggi abbiamo conosciuto solo una parte, quella relativa alle fondazioni bancarie». Sono i numeri, ancora una volta, a impressionare. «Si tratta nel complesso di quasi 4 miliardi di euro di erogazioni destinate ai settori prioritari del welfare, la cifra più alta mai raggiunta dal settore privato, di cui hanno beneficiato, direttamente e indirettamente, milioni di italiani. Questo dato è destinato ad influire anche sugli scenari del fundraising italiano, introducendo nuovi criteri di valutazione dell?impatto dell?investimento filantropico e nuovi modelli di partnership tra soggetto erogatore e beneficiario».I servizi più offerti, relativi all?erogazione di premi e borse di studio (15%), alla realizzazione di convegni, seminari e congressi (13,2%), all?istruzione prescolastica (12,8%), all?assistenza in residenze protette (12,5%) e al finanziamento di progetti socio-assistenziali (12%). Secondo Stefania Mancini, di Fondazione Charlemagne, è venuto il «momento di pensare in rete per sfruttare la meglio le potenzialità delle fondazioni, ma allo stesso tempo bisogna evitare la tentazione di sostituirsi al terzo settore. L?importante è essere al servizio del non profit e impedire che avvenga il contrario».
La filantropia non è beneficenza
Non mancano le voci fuori dal coro nel dibattito sulle fondazioni. È infatti molto critico l?intervento di Giuliana Gemelli, direttrice del Misp, il master in Studi internazionali sulla filantropia dell?università di Bologna. «Il rapporto Istat non mi convince», afferma, «e rischia di essere fuorviante. La stessa definizione del concetto di fondazione è alquanto generica e non fa riferimento alla definizione accreditata in ambito europeo che permetterebbe ai dati di essere comparabili con quanto prodotto in altri Paesi europei. E il loro operare viene riassunto complessivamente in una categoria denominata genericamente ?filantropia? assimilata ad altri settori e posta nella stessa colonna di ?cultura – sport – istruzione?. Viene il sospetto che questa generica categoria si riferisca al vecchio concetto di beneficenza». «In tal caso», continua Giuliana Gemelli, «si tratterebbe di un bel rispecchiamento del senso comune: in Italia infatti la maggior parte delle persone – e tra queste anche alcuni studiosi – considera ancora la filantropia come munus, atto di elargizione e distribuzione gratuito, senza scopo e senza reciprocità in termini di ritorno sociale».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.