Non profit
Nel 2004 volano le erogazioni
Il patrimonio complessivo degli 88 enti ha superato i 41 miliardi di euro. La beneficenza tra i settori preferiti
Una crescita su tutti i fronti quella delle fondazioni di origine bancaria. Anche il 2004 si conferma un anno d?oro per le ?casseforti? del non profit, che hanno ormai raggiunto un patrimonio complessivo che supera i 41 miliardi di euro (+2,4% rispetto al 2003). Le erogazioni ammontano a quasi 1,2 miliardi (+12%) mentre gli interventi veleggiano verso quota 23mila (+1,4%), con un valore medio per iniziativa pari a 54.846 euro, a fronte dei 49.888 euro del 2003.
A rilevarlo è una sintesi del decimo rapporto Acri sulle fondazioni bancarie che sarà presto disponibile sul sito dell?associazione www.acri.it e che Vita veicolerà con un apposito ?quaderno? che verrà prossimamente allegato al settimanale. Dall?indagine emerge innanzitutto la grande disparità dimensionale di questo mondo. La metà del patrimonio, infatti, è appannaggio di appena cinque fondazioni (su 88): Cariplo; Mps; Compagnia di Sanpaolo; Cariverona; Caritorino. E quella territoriale: al Nord vanno il 70,8% delle somme erogate, al Centro il 25,3% e al Sud e Isole solo il 3,9%. Per quanto riguarda, invece, la distribuzione delle risorse, il primo settore a beneficiarne, con una quota del 32,2% (era il 29,7% nel 2003) è quello dell?arte e dei beni culturali. Seguono volontariato, filantropia e beneficenza, in progresso rispetto al 2003, ricevendo il 13,2% degli importi erogati (erano a quota 12% nel 2003). Quindi c?è l?educazione, l?istruzione e la formazione con l?11,8%, che diminuiscono la loro incidenza rispetto all?anno precedente (era al 16,2%).
Al quarto posto si posiziona il settore salute pubblica che, fra tutti, registra l?incremento più significativo con quota 11,5% (era all?8,1%). In posizione molto ravvicinata, rispettivamente con il 10,7% e il 10,3% degli importi, ci sono i settori dell?assistenza sociale e della ricerca. Al settimo posto si colloca, infine, lo sviluppo locale, con il 6,2% delle erogazioni (6,6% nel 2003).
Con uno stacco notevole seguono gli altri settori, che hanno un peso complessivo del 4,1% relativamente agli importi erogati. Decisamente significativo, poi, l?incremento dell?importo delle erogazioni: ben l?82,9% del totale erogato supera i 5mila euro mentre le erogazioni superiori a 500mila euro rappresentano il 47,2% (lo scorso anno erano il 44,5%). Ciò a dimostrazione del fatto che va progressivamente prosciugandosi la cosiddetta ?pioggia?, intesa come erogazioni prive di una ?implicita? progettualità.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.