Cultura
Natale in trincea, la tregua del 1914
Momenti di umanità e cooperazione tra soldati britannici e tedeschi durante la prima guerra mondiale
«La mattina di Natale abbiamo appeso un poster natalizio con gli auguri di Natale su una tavola. Il nemico ne aveva fatto uno simile. Poi, due dei nostri uomini si sono liberati del loro armamento e sono saltati sul parapetto con le mani sopra le loro teste. Due dei tedeschi hanno fatto lo stesso, poi hanno iniziato a camminare fino alla riva del fiume fino ad arrivare ad incontrare i nostri due uomini. Si sono incontrati e si strinsero la mano, poi tutti noi siamo usciti fuori dalla trincea».
Così scriveva un soldato britannico di nome Frank Richards, riferendosi al primo Natale della Prima Guerra Mondiale passato in trincea cento anni fa questo giovedì.
Un episodio, quello della tregua natalizia del 1914 tra i soldati britannici e tedeschi, rievocato dal Wall Street Journal questo weekend.
I soldati, racconta il WSJ, andarono oltre la stretta di mano e lo scambio di auguri. Furono tenuti servizi di sepoltura comune per i morti, si mangiò e si pregò insieme. Inglesi e tedeschi improvvisarono anche una partita di calcio.La tregua durò tutta la giornata di Natale e fu ripetuta anche l’ultimo giorno dell’anno.
Questo video di commemorazione dell’ anniversario della tregua di Natale rende l'idea di che cosa sia avvenuto 100 anni fa.
Approfondimenti:
In questo libro “Trench Warfare 1914-18: The Live And Let Live System” lo storico britannico Tony Ashworth racconta episodi caratterizzati dall'aumento spontaneo del comportamento cooperativo non aggressivo che si è sviluppato durante la prima guerra mondiale in particolare durante i periodi prolungati di guerra di trincea sul fronte.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.