Leggi
Nata la nuova Agenzia per le Onlus
Il decreto istitutivo firmato ieri sera. Presidente è Stefano Zamagni. Ecco chi sono gli altri componenti...
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri approvato ieri sono stati nominati i nuovi membri dell’Agenzia per le Onlus, allo scadere dei primi cinque anni di attività. A essere nominato presidente è il professor Stefano Zamagni, docente di Economia all’Università di Bologna e già estensore del decreto legislativo 460/97 (meglio conosciuto come legge Onlus), nonché amico personale e consigliere del premier Romano Prodi. Zamagni sostituisce Stefano Ornaghi, rettore dell’università Cattolica, che ha presieduto l’Agenzia dalla sua costituzione all’anno scorso. Gli altri membri, designati dal Presidente del Consiglio, sono: Luca Antonini, Ordinario di diritto Costituzionale all’Università di Treviso e componente dell’Alta Commissione di studio sul federalismo fiscale; Emanuele Rossi, professore straordinario di diritto costituzionale; Marida Bolognesi, ex deputato di Rifondazione comunista e presidente della Commissione Affari sociali della Camera, non ricandidata in questa legislatura; Massimo Palombi, ex direttore dell’Ufficio nazionale per il servizio civile; Edo Patriarca, ex portavoce del Forum del Terzo settore; Sergio Travaglia, già senatore di Forza Italia. Come designato dal Ministro del Lavoro, un altro ex portavoce del Forum del terzo settore, Giampiero Rasimelli; designata dal Ministro per la Solidarietà Sociale, Gabriella Stramaccioni, vicepresidente di Libera e dirigente Uisp; designato dal Ministro dell’Economia, Adriano Propersi, Professore associato di Economia aziendale al Politecnico di Milano; designata dalla Conferenza Permanente Stato-Regioni, Paola Severini, che è l’unico membro già presente nel mandato dell’Agenzia perché venne designata nel 2003. La carica della Severini, che è giornalista e scrittrice, scadrà nel 2008. Vai al sito dell’Agenzia
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.