Cultura
Nasce Vita Digital Magazine
“Un anno in 12 storie”. È il titolo del primo numero del nostro DM: un modo di rivivere il 2014 nel racconto che Vita ha fatto in questo anno, con la qualità e l’agilità del digitale. Un buon modo per prendere la rincorsa e saltare dentro l’anno nuovo che ci attende
di Redazione
Nasce Vita Digital Magazine, una nuova modalità di racconto per una redazione che ha compiuto 20 anni. È il nostro modo di chiudere l'anno e di farvi gli auguri. Ma anche una nuova modalità di informarvi che rilanceremo anche nel 2015.
“Un anno in 12 storie” è il titolo di questo numero: un modo di rivivere il 2014 nel racconto che Vita ha fatto in questo anno, con la qualità e l’agilità del digitale.
Le immagini e i testi dialogano in maniera stringente, per restituire le emozioni che tanti fatti dell’anno che oggi salutiamo ci hanno fatto vivere. Da gennaio a dicembre abbiamo scelto 12 servizi giornalistici che restituiscono un film interessante e non scontato che aiuta a tracciare un bilancio di questo 2014.
Dal gioco d'azzardo legalizzato al caso Marco Pantani, dalla rivoluzione Ucraina alla riforma del Terzo Settore passando per l'housing sociale newyorkese, i curas villeros di Bergoglio la Milano dell'edilizia abbandonata e degli sgomberi fino al Chiapas del dopo Marcos, a Nawal, il 118 dei migranti e alla generazione del Servizio Civile Europeo.
Un anno, come sempre, fatto di paure e di speranze, di slanci e di sorprese. Riviverle nella veloce sequenza che è propria del format digitale è un buon modo per prendere la rincorsa e saltare dentro l’anno nuovo che ci attende. Buona lettura e i nostri auguri per Natale e l’inizio dell’anno nuovo.
Clicca qui per la versione tablet
Clicca qui per la versione desktop
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.