Volontariato
Nasce Respet
E' il centro per limpresa etica e responsabile voluto dallAssessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro
di Redazione
Stimolare il dibattito sul tema della responsabilità sociale d?impresa e accompagnare le imprese romane verso comportamenti rispettosi dell?ambiente e che favoriscano la coesione sociale: questo è il fine delle attività di RespEt, il Centro per l?Impresa Etica e Responsabile, che è stato presentato oggi 23 febbraio a Roma, presso la Sala del Carroccio al Campidoglio.
Il Centro – voluto dall?Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro (Dipartimento XIX Autopromozione Sociale) del Comune di Roma – è gestito da ICEA (Istituto di Certificazione Etica e Ambientale), Avanzi Srl, Banca Popolare Etica e CTM Altromercato: un partenariato di realtà da sempre impegnate a livello nazionale ed internazionale nello sviluppo, nella realizzazione e nella promozione di progetti ed attività nel campo della sostenibilità ambientale e sociale.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato anche RomaResponsabile, il centro di documentazione on line sulla Responsabilità Sociale d?Impresa realizzato congiuntamente da AeT-Ambiente e Territorio, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma e dall?Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro che opererà in sinergia con RespEt per stimolare un salto di qualità nell?approccio culturale a questo tema.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti Paolo Carrazza (assessore alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro del Comune di Roma), Nino Paparella (portavoce di RespEt e presidente di ICEA), Franco Bufalieri (presidente di Aet-Ambiente e Territorio, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) e Cristina Grandi (Tavolo dell?Altra Economia di Roma).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.