Non profit

Nasce la Fondazione Garrone

Si occuperà di cultura, arte, scienza, sociale

di Redazione

Nasce a Genova la Fondazione Edoardo Garrone. Le famiglie Garrone e Mondini ed ERG danno vita a una fondazione culturale con scopi di promozione culturale, scientifica e sociale a livello nazionale e internazionale.
Costituita da San Quirico S.p.A. e da ERG S.p.A., la Fondazione Edoardo Garrone nasce come naturale evoluzione dell?impegno delle famiglie Garrone e Mondini e delle società del Gruppo ERG in campo sociale e culturale e celebra il ricordo di chi, nel 1938, diede avvio all?attività industriale ERG.
La promozione di eventi culturali e sociali, l?organizzazione di seminari e convegni e la realizzazione e pubblicazione di studi e ricerche saranno le attività principali della Fondazione Edoardo Garrone, che si caratterizza così essenzialmente come fondazione di tipo operativo.
L?obiettivo è dare un concreto contributo alla diffusione, alla fruizione e alla comprensione della cultura, dell?arte e della scienza, mettendo idee e risorse a servizio della comunicazione culturale, della ricerca e divulgazione scientifica, della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico, senza dimenticare i temi sociali dello sviluppo e dell?integrazione. Fra gli scopi della Fondazione Garrone rientra, infatti, anche l?attiva cooperazione a sostegno di progetti etici e solidali.
Con un concreto e continuo dialogo con i principali attori della società civile e della cultura nazionale e internazionale, con le forze politiche ed economiche, con le istituzioni pubbliche e con altre organizzazioni e società pubbliche e private, la Fondazione Edoardo Garrone si propone di diventare soggetto attivo e vivace nel dibattito culturale e sociale italiano e internazionale.
Di altissimo profilo la composizione del Comitato d?Onore: M.Enrique Baron Crespo, Luca Cordero di Montezemolo, Renzo Piano, Enrico Salza, Umberto Veronesi.
Autorevole anche il Comitato Scientifico, composto dallo psicologo e saggista Alessandro Amadori, dall?editore Vittorio Bo, dal filosofo Remo Bodei, dal giornalista Antonio Calabrò, dallo scienziato genetista Luigi Cavalli Sforza e da Daniela Colombo, economista dello sviluppo.
Alla Presidenza della Fondazione, Riccardo Garrone è affiancato da Carla Garrone Mondini, che ha assunto la carica di Vice Presidente. Segretario Generale è stato nominato Maurizio Luvizone, già responsabile Immagine del Gruppo ERG.
?La Fondazione Edoardo Garrone non nasce per erogare provvidenze – ha dichiarato Riccardo Garrone – Cercheremo di progettare e realizzare iniziative concrete a beneficio di un mercato, quello della cultura e del non profit, che ha bisogno di essere studiato e selezionato con metodo e rigore. Noi lo stiamo facendo anche grazie all?apporto del nostro prestigioso Comitato Scientifico?.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.