Famiglia

Nasce la Fondazione europea per la partecipazione

Si tratta di un'iniziativa che rende piu' facile la partecipazione dei cittadini alla decisioni delle istituzioni, locali ma anche europee

di Redazione

La Toscana e’ stata la prima regione in Italia a proporre (e a scrivere) una legge sulla partecipazione. La Regione francese di Poitou-Charentes ha fatto della democrazia partecipativa una struttura portante della propria azione politica ed amministrativa. La Catalogna, in Spagna, e’ un’altra regione europea che si e’ spinta molto in avanti.
Nasce da questa comune sensibilita’ l’idea prima di una rete, costituita nel 2006, e poi di una fondazione europea per la democrazia partecipativa, che raccolga le migliori esperienze e ne permetta la diffusione a vantaggio anche di altri. Insieme le tre regioni, capofila la Toscana, hanno presentato anche un progetto all’Unione europea per sperimentare, attraverso l’uso delle nuove tecnologie, forme che rendano piu’ facile la partecipazione dei cittadini alla decisioni delle istituzioni, locali ma anche europee.

A partire magari dai progetti che hanno un impatto sui cambiamenti climatici. Il 19 novembre intanto sara’ lanciato il sito in piu’ lingue, www.demo-part.org, che anticipera’ la nascita della futura fondazione. Lo spazio on line sara’ una vetrina mondiale degli strumenti piu’ innovativi in materia di internet partecipativo ed e-democracy ma anche un punto di informazione per chi, sulla partecipazione e sulle sue tante possibili declinazioni, vorra’ saperne di piu’.
Il sito vivra’ dei contributi di ricercatori e cittadini, di membri di collettivita’ ed organismi interessati.
La fondazione, nel corso del 2008, organizzera’ inoltre un seminario internazionale, percorsi formativi e partenariati.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.