Partecipazione
Napoli per tre giorni capitale della prossimità
Prende il via giovedì 3 ottobre la quinta edizione dell’evento nazionale Biennale della Prossimità: fino al 5 ottobre sono in programma workshop, eventi, mostre, laboratori e attività ludiche nel cuore storico della città. Il capoluogo campano protagonista dell’iniziativa dopo le città di: Genova (2015), Bologna (2017), Taranto (2019) e Brescia (2022)
di Redazione

Dal 3 al 5 ottobre Napoli sarà la capitale italiana della Prossimità. La V edizione dell’evento nazionale Biennale della Prossimità, infatti, arriva nel capoluogo campano con workshop, mostre, eventi, laboratori e attività ludiche per circa 600 partecipanti da tutta Italia.
Appuntamento in centro città
Le iniziative di un programma ricchissimo si svolgeranno negli spazi del perimetro del cuore storico della città: il Teatro Trianon dove si terranno l’apertura e la chiusura della tre giorni, l’Albergo dei poveri, Officine Gomitoli, Centro Salesiani Don Bosco e Fondazione Campania Welfare. Come partner dell’evento ci sono il Comune di Napoli, la Regione Campania e Fondazione Con il Sud.
Una nota sottolinea che l’evento è la conclusione di un percorso partecipato e condiviso iniziato un anno fa quando 38 organizzazioni locali hanno risposto all’appello lanciato dai promotori nazionali. Dopo Genova (2015), Bologna (2017), Taranto (2019) e Brescia (2022) i promotori nazionali – Consorzio Abele Lavoro, Consorzio nazionale Idee in rete, Cnca, Consorzio Emmanuel, Associazione Isnet, Legacoopsociali, Legambiente e Scuola Centrale di Formazione – hanno scelto il capoluogo campano.
Tra dialoghi, workshop e teatro
Il programma consultabile su www.biennaleprossimita.it prevede – tra gli altri appuntamenti – i “dialoghi” in cui la prossimità sarà declinata sull’economia, sulla cura, sull’inclusione e sulle visioni future. Il 3 ottobre anche il teatro sarà protagonista con due spettacoli al Trianon: alle 15 “Un estremo atto d’amore” di Riccardo Salvini, vincitore del Premio Lucia 2020, e alle 20.30 “Storie”, a cura di Rete 14 Luglio interpretato da Francesco Giorda e Stefano Dell’Accio.
«La Regione Campania, considerato l’impatto che l’evento ha per l’intera comunità», afferma l’assessore all’Istruzione, Politiche sociali e politiche giovanili Lucia Fortini «aderisce alla V edizione della Biennale della Prossimità, iniziativa di promozione dell’inclusione e dell’aggregazione sociale e che favorisce, al contempo, le sinergie tra enti istituzionali, amministrazioni, terzo settore e l’intero territorio. Credo che questa, così come tante altre azioni che quotidianamente, insieme, mettiamo in campo, sia un’importante occasione per condividere esperienze, momenti di riflessione e spunti, volti all’azione, che possano garantire e che certamente garantiranno grazie all’impegno di tutti noi, un sistema di Welfare forte, solido e orientato al benessere comune, per Napoli e per la Campania».
La consigliera regionale Roberta Gaeta dopo essersi definita «orgogliosa che la mia Napoli sia il palcoscenico della V edizione della Biennale della Prossimità 2024», aggiunge: «Negli ultimi anni, Napoli, più di ogni altra città, è riuscita a dare vita a una società civile particolarmente attiva e propositiva, con incredibili espressioni di prossimità: ha saputo coinvolgere enti del Terzo settore, cooperative sociali, associazioni e cittadini, con l’obiettivo di rafforzare i legami di comunità e sviluppare progetti di inclusione sociale».
Osservatorio nazionale sulla prossimità
«Le tante pratiche di prossimità che stiamo incontrando ci raccontano di un diverso modo possibile di vivere i nostri territori e di immaginarne lo sviluppo», afferma Massimo Ruggeri, del comitato promotore nazionale Biennale della Prossimità. «A Napoli sarà presentata anche la quarta indagine dell’Osservatorio nazionale sulla prossimità: un’analisi che evidenzia un valore “produttivo” e “generativo” caratteristico ed esclusivo procurato dall’approccio di prossimità”. Un approccio che merita quindi un adeguato riconoscimento da parte pubblica, perché sempre più si possa ragionare di veri e propri ecosistemi di prossimità».
Gli fa eco Daniele Ferrocino, anch’egli del comitato promotore nazionale Biennale della Prossimità: «Siamo particolarmente felici che alla quinta edizione la Biennale della Prossimità abbia finalmente raggiunto Napoli. Una città che ha una tradizione e una cultura immense in materia di Prossimità e che forse proprio per questo si caratterizza come un unicum non solo a livello nazionale. Confidiamo che questo connubio fra la città e la nostra proposta possa arricchire e stimolare quanti producono incessantemente bene comune attraverso pratiche di condivisione e di mutualismo».
Infine, Laura Marmorale, comitato locale Biennale della Prossimità, sottolinea: «Accogliere a Napoli la Biennale della Prossimità ha dato l’opportunità ad una fitta rete trasversale del mondo dell’associazionismo, della cooperazione sociale, dell’istruzione, del volontariato, della cultura, di incontrarsi, a volte anche di conoscersi, di riunirsi per tracciare mappe e percorsi nuovi, per raccontare quanto la città è già in grado di esprimere».
In apertura foto da biennaleprossimita.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.