Formazione
Napoli, apre la libreria dei Sud del mondo
Si chiama Tamu, dal nome di un’eroina berbera, nasce da un’idea di due amici 27enni ed è una libreria indipendente dedicata a Nord Africa, Medio Oriente, alle tematiche del colonialismo e post-colonialismo e alle migrazioni

In via Santa Chiara, nel centro storico di Napoli, ha aperto Tamu, libreria indipendente dedicata a Nord Africa, Medio Oriente, e ai Sud del mondo. E’ un progetto ideato da due amici, Cecilia e Fabiano, entrambi 27enni, che si conoscono dai tempi dell’università, a Bologna, e che hanno beneficiato di un finanziamento dell’agenzia Invitalia per l'imprenditoria giovanile per avviare l’attività.
L’idea di Tamu, che prende il nome da un’eroina berbera che combatte contro i colonizzatori francesi-e che è il personaggio di un libro della scrittrice marocchina Fatima Mernissi-, è di fare scoprire letteratura, storia, politica e società dei Paesi che si trovano a sud e a est del Mediterraneo, ma anche di «mettere al centro la relazione»: «Per noi i libri sono un pretesto per stringere legami, e dibattere dell’attualità dei paesi nordafricani e mediorientali», dicono Cecilia e Fabiano. La libreria nasce quindi per mettere le persone che la frequentano in contatto tra di loro e e per «contrastare l'ondata di razzismo di questo difficile momento storico».

Si legge accanto a questa foto, sulla pagina Facebook di Tamu:
«Eccoci qua, Cecilia e Fabiano, 27 anni.
Quando ci siamo conosciuti a Bologna da studenti non avremmo mai pensato di catapultarci in quest'avventura. Ora parliamo di libri, relazioni e incontri, cerchiamo la nostra via per sfidare il linguaggio dell'odio razziale e combattere la sensazione di precarietà che accomuna la nostra generazione e non solo.
Non sarà semplice, ma noi siamo carichissimi».
La libreria, inaugurata a settembre, è concepita anche come luogo fisico di produzione culturale: sono in programma corsi, laboratori di lingua, di musica, di scrittura creativa e incontri con gli autori, tutte iniziative che i fondatori si augurano assicurino la sostenibilità economica del progetto. Trova spazio un’ampia offerta di narrativa e poesia per adulti e per ragazzi, che include anche una selezione di fumetti e graphic novel. C’è inoltre una sezione di saggistica e testi in lingue diverse dall’italiano, come l’arabo.
Per noi i libri sono un pretesto per stringere legami, e dibattere dell’attualità dei paesi nordafricani e mediorientali
Cecilia e Fabiano, fondatori della libreria Tamu

Molti i temi trattati dai testi: si va dal ruolo della donna nella società, alle migrazioni, ai conflitti e i tabù sociali, alla religione, al colonialismo, e tanti altri.
Parliamo di libri, relazioni e incontri, cerchiamo la nostra via per sfidare il linguaggio dell'odio razziale e combattere la sensazione di precarietà che accomuna la nostra generazione e non solo. Non sarà semplice, ma noi siamo carichissimi
Cecilia e Fabiano, fondatori della libreria Tamu
Cecilia, calabrese, e Fabiano, di Latina, si sono trasferiti da pochi mesi a Napoli proprio per dar vita lì al loro progetto. La scelta non è casuale: non solo la città partenopea è sede dell’università Orientale, che può trarre beneficio dai testi della libreria, ma «è anche un territorio ricco di manifestazioni ed eventi culturali legati al Mediterraneo, e una città del Sud, che con gli altri sud condivide la capacità di avere una grande specificità culturale e una resistenza all’omologazione».
Le foto sono della pagina Facebook di Tamu.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.