Diritti umani

Mutilazioni genitali femminili, un problema che riguarda anche l’Italia

ActionAid in campo per la Giornata internazione contro le Mfg, un gravissimo problema che nel nostro Paese coinvolge quasi 88mila donne, ci cui circa ottomila minorenni. A rischio cinquemila bambine, in prevalenza provenienti da Egitto e Nigeria

di Redazione

Con l’avvicinarsi della Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), ActionAid lancia un appello urgente affinché l’Italia applichi misure decisive per prevenire e contrastare questa forma specifica di violenza di genere e per proteggere i diritti umani di bambine, ragazze e donne più a rischio o che hanno già subito tale pratica lesiva. Secondo le stime disponibili, nel 2019 le donne portatrici di Mgf nel nostro Paese erano 87.600, di cui 7.600 minorenni, mentre le bambine a rischio circa cinquemila, provenienti prevalentemente dall’Egitto e dalla Nigeria. Tuttavia, questi numeri non  riflettono l’effettiva diffusione del fenomeno dal momento che si tratta di una pratica ancora poco conosciuta e riconosciuta.

Da molti anni una legge italiana (la n. 7/2006) vieta le mutilazioni genitali femminili, stabilendo al contempo la realizzazione di una serie di misure di prevenzione e assistenza a favore delle vittime in capo a diversi ministeri e alle Regioni. Molte, tuttavia, sono le criticità registrate. Innanzitutto, la mancanza di formazione di chi, nel settore sociale, sanitario, educativo e legale, entra in contatto con bambine, ragazze e donne a rischio o già soggette a Mgf; il coinvolgimento limitato delle comunità praticanti; l’accesso ridotto ai servizi assistenziali e medici, soprattutto per la ricostruzione e la rigenerazione dei tessuti genitali.

«Per garantire tutto il supporto necessario a chi ha subìto una mutilazione genitale femminile, è fondamentale che le istituzioni a livello nazionale e regionale si attivino per migliorare le politiche e le procedure attualmente disponibili», si legge in una nota di ActionAid. «Il Sistema sanitario nazionale deve riconoscere le conseguenze fisiche e psicologiche derivanti dalle Mgf, prevedendo il loro inserimento nella lista dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) per le patologie croniche e consentendo l’esenzione del ticket. Bisogna inoltre garantire l’accesso alle cure anche per le donne e ragazze prive di assistenza sanitaria mediante apposita codifica Stp (Straniero temporaneamente presente) o titoli equivalenti, a seconda dello status giuridico».

Secondo ActionAid, occorre istituire «appositi codici di Raggruppamento omogeneo di diagnosi (Drg – Diagnosis-related group) per la ricostruzione chirurgica funzionale, sensoriale e anatomica della vulva e la sua rigenerazione tissutale. Anche le Regioni possono svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere il diritto alla piena salute sessuale e riproduttiva delle donne portatrici di Mgf e assicurare, al contempo, un adeguato rimborso economico agli ospedali in caso di intervento».

«La comunità scientifica internazionale è concorde nell’affermare che, nelle donne che hanno subito una mutilazione e che ne fanno richiesta, la semplice deinfibulazione è spesso insufficiente a curare i sintomi cronici legati alla pratica», sottolinea Barbara Grijuela, medico chirurgo, specialista in ostetricia e ginecologia all’Asst “Santi Paolo e Carlo” di Milano. «Le tecniche di ricostruzione che possono essere proposte sono molteplici, ma nessuna ha una specifica codifica Drg e un adeguato rimborso della procedura. Ciò implica che vengano utilizzati codici di chirurgia riparativa e rigenerativa creati per altre patologie, con il rischio che la codifica risulti non appropriata e che quindi la procedura non venga adeguatamente rimborsata».

Allo stesso tempo sarebbe necessaria, a livello regionale, la creazione di unità multidisciplinari specializzate che utilizzino risorse già presenti sul territorio, integrando mediatrici linguistico-culturali debitamente formate e specialisti in chirurgia plastica. Tale opportunità nasce da una proposta da parte della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva-rigenerativa ed estetica – Sicpre che, grazie ad associati come il chirurgo plastico Massimiliano Brambilla, è molto attiva sul fronte delle mutilazioni genitali femminili. Non solo: maggiore trasparenza è necessaria per quanto riguarda l’applicazione della legge n. 7/2006. Allo stato attuale, infatti, non risultano disponibili relazioni periodiche sulle misure preventive, sui servizi di sostegno, sul Numero verde nazionale 800.300.558 e sulle iniziative di informazione e formazione previste, a cui la Legge di bilancio destina annualmente risorse dedicate», si legge ancora nella nota di ActionAid. «Anche il futuro Piano nazionale contro la violenza maschile sulle donne, in sinergia con i piani antiviolenza regionali, deve prevedere azioni strutturate e continuative di ricerca, sensibilizzazione, informazione e formazione».

«Ancora troppo spesso le mutilazioni genitali femminili sono considerate un fenomeno lontano, che non ci riguarda», afferma Aisha Ba, community trainer per ActionAid Italia. «E invece sono una forma di violenza presente in molti territori italiani, resa invisibile dalla scarsa attenzione delle istituzioni e dall’inadeguata conoscenza di chi, a vario titolo professionale, può entrare in contatto con bambine, ragazze e donne che potrebbero essere interessate da questa pratica lesiva. Per rendere visibile una gravissima violazione dei diritti umani e, soprattutto, prevenirla e combatterla, è necessario che sia le istituzioni centrali, sia quelle locali mettano in campo una strategia multi-agenzia di lungo periodo. Quest’ultima, tra le altre, deve prevedere attività adeguatamente finanziate e regolarmente implementate rivolte alle comunità praticanti e agli attori chiave dei settori educativo, sanitario, sociale e legale per dotarli di conoscenze specifiche e di strumenti operativi e di coordinamento che consentano l’emersione, l’invio e la presa in carico di casi potenziali o effettivi di Mgf nei vari territori del Paese. In questo contesto, community trainer e mediatrici linguistico-culturali devono avere un ruolo centrale perché siamo ponti imprescindibili tra culture che facilitano l’accesso ai servizi permettendo davvero di combattere le Mgf in Italia».

ActionAid lavora per porre fine alle mutilazioni genitali femminili attraverso il diretto coinvolgimento delle comunità più a rischio, grazie al ruolo fondamentale delle community trainers, figure professionali appositamente formate e appartenenti alle comunità interessate da questa pratica. Dopo “After”, un progetto europeo nato nel 2016 e implementato in Italia e altri Paesi europei per monitorare le politiche pubbliche e sensibilizzare le comunità, dal 2020 ActionAid ha continuato a lavorare sul tema con progetti finanziati dalla Commissione europea – come “Chain” e “Join our Chain”. Centrale è la creazione di reti multi-agenzia locali in grado di identificare potenziali o effettivi casi di Mgf, così da fornire pronta e adeguata assistenza alle ragazze e alle donne adulte. Servizi sociali, strutture sanitarie, scuole, forze dell’ordine, magistratura, Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale, enti del Terzo settore, sono gli attori principali che ActionAid ha coinvolto nello sviluppo di un modello di catena di intervento a Milano e a Roma.

Credits: foto Ian Kiragu su Unsplash

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.