Cultura

Musichall – Un ritorno che fa centro

E' tornato l’imperatore. Dopo un lungo viaggio intorno al mondo, Ryuichi Sakamoto incide un nuovo album da solista.

di Enrico Barbieri

Lo avevamo lasciato immerso nelle calde atmosfere della musica brasiliana, assieme a Jacques e Paula Morelenbaum, in un tributo al genio di Antonio Carlos Jobim. A sette anni dall?ultima registrazione esce Chasm, a cui partecipa una fitta schiera di amici (tutti di eccelso lignaggio): David Sylvian, Sketch Show degli Ymo, Cornelius, Arto Lindsay, Amedeo Pace dei Blond Redhead. Chasm è un album composito, in cui ci si muove con rapidità tra diversi stili, dalle reminiscenze del techno-pop degli esordi ai profumi tropicali che, dopo l?ultima avventura brasiliana, sono rimasti addosso al maestro. La prima grande qualità della musica di Sakamoto è l?esattezza: una dote che ritroviamo intatta anche in questa occasione. La musica è in continuo movimento, ma si ha la sensazione che Sakamoto sappia sempre scegliere la via più diretta per arrivare all?essenza.

CHASM
Ryuichi Sakamoto, Wide

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.