Famiglia
Mucca pazza: per la Fao l’epidemia si allarga
E potrebbe avere effetti devastanti sui Paesi in via di sviluppo, dove la sorveglianza è molto debole
Anche se e’ ancora un problema essenzialmente europeo, il morbo della mucca pazza ”potrebbe essersi sparso anche in altre nazioni fuori dai confini dell’Europa occidentale, attraverso il commercio di bestiame potenzialmente infetto, mangimi contaminati e altri prodotti di origine bovina”. Lo scrive la Fao in una nota, in cui da’ notizia di un convegno organizzato, a Parigi dall’11 al 14 giugno, insieme all’Organizzazione mondiale della sanita’ e all’Oie, l’organizzazione internazionale che si occupa delle epidemie animali.
”L’impatto della crisi della Bse -si legge- sulla fiducia dei consumatori, sulla salute umana e sul settore agricolo che ha copito l’Europa potrebbe avere proporzioni molto serie nei paesi in via di sviluppo, dove i meccanismi di sorveglianza sono deboli o inesistenti”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.