Non profit
Mr. Beautiful lancia una fondazione
Presentazione della neonata ‘Fondazione Coloriamo i Sogni Onlus’ dai suoi promotori: Raoul Bova e moglie
di Redazione

Da Haiti fino al parco della Mistica, nella periferia della Capitale, per colorare i sogni di bambini e ragazzi. Sono i progetti in corso della neonata ‘Fondazione Coloriamo i Sogni Onlus’ (www.fondazionecoloriamoisogni.it), un’iniziativa nata pochi mesi fa da un’idea di Raoul Bova e della moglie Chiara Giordano con lo scopo di ricercare e sostenere una cultura della giustizia, combattere l’indifferenza e la prevaricazione e mettere le ali ai sogni dei giovanissimi. La Fondazione sarà presentata domani sera a Roma, in un incontro al Gilda (via Mario dè Fiori 97, ore 20).
Nella comunità rurale di Fond de Blanc (3.000 abitanti), ad Haiti, «abbiamo scelto di portare un aiuto immediato fornendo alla poverissima zona una formazione lavorativa per nuovi panettieri tra i ragazzi di strada della comunità locale. Il progetto – spiegano dalla Fondazione – prevede la realizzazione di una panetteria mobile capace di produrre oltre 10.000 panini al giorno».
L’attore romano e la moglie sono impegnati da anni anche nella Capitale, per la riqualificazione del Parco della Mistica, un’area, tra il VII e l’VIII Municipio, alla periferia di Roma. Quello del Parco «si propone come un progetto per la legalità permanente che, attraverso laboratori artistici, ambientali e di artigianato, promuova eventi di incontro, dibattito, formazione e solidarietà contro ogni forma di criminalità e prevaricazione». All’interno del Parco sarà attiva una Casa Famiglia che vuole affermare i valori della legalità, attraverso un percorso formativo focalizzato sull’impegno sociale e sulla solidarietà nei confronti dei minori ospiti della struttura.
(segue)
(Mal/Zn/Adnkronos)
(Adnkronos/Adnkronos Salute) – Per finanziare gli obiettivi della Onlus sono stati progettati degli eventi di raccolta fondi ad hoc: sabato 12 e domenica 13 febbraio, presso THE SPOT in Via Domenico Baffigo 143 a Ostia (Roma) (www.thespotskate.it), sarà operativo il corner Shopping della Solidarietà Outlet aperto dalle ore 10.30 alle ore 18.30. L’intero ricavato sarà utilizzato per gli obiettivi della Onlus.
Fra le aziende che hanno sostenuto il progetto: Armani, Agenzia Animatori, Bar Pompi, Brosway, Camomilla Milano, Cartaluce, Cierre e Grafica, Cooperativa Distribuzione Roma Sud ARL, Easy Box, Erbavoglio Roma,Gilda Discoteca, Graffiti Art School, Gucci, Guzzini, Hogan Tod’s, Iceberg, Jonny Joy, La Presse spa, Lotto Sport, Roberto Ricci Designs, Romana Gruppi Elettrogeni e Cinematografici, Sanmarco, Seduzioni Diamonds, Stefanel, Swatch, Tartaglia Fiorani Consulenza & Management.
Il 10 febbraio, inoltre, apre a Rieti la prima scuola in Italia di Graffiti. La Graffiti art school è nata da un’iniziativa di Raoul Bova e di sua moglie, che hanno pensato di dare vita a una scuola che diventi non solo un centro d’arte dei graffiti a livello nazionale, ma partecipi attivamente ai progetti e agli scopi della Fondazione. I corsi sono affidati ad artisti della street art, scenografi e writers.
E il ricavato dei corsi, ad esclusione delle spese di gestione della scuola, sarà utilizzato per gli obiettivi della Onlus.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.