Non profit

Mps, le onlus sono clienti ma anche partner

di Redazione

Spiega Francesco Mereu, responsabile Csr di Monte Paschi: «C’è interesse a instaurare rapporti che vanno oltre le semplici transazioni»«La nostra relazione con le onlus e tutto l’indotto del mondo non profit è in evoluzione. Siamo a un punto di partenza che mira a sviluppare un rapporto commerciale e non» spiega a Vita Francesco Mereu responsabile Csr di Monte Paschi di Siena. «Abbiamo appena terminato un’indagine di mercato per capire meglio quali servizi potremmo sviluppare per questa utenza ma anche nuove idee e progetti per relazionarci al meglio con queste organizzazioni».
Nel rapporto raccolta/impiego, Mps vanta un volume complessivo di denaro che si aggira sui 2,4 miliardi di euro. Sono circa 15 mila le organizzazioni legate al non profit a cui Mps eroga dei servizi. Questi variano da quelli classici come i pagamenti per attività varie a quelli specialistici come finanziamenti che anticipano i contributi che le onlus vantano nei confronti degli enti e l’anticipo del 5 per mille. Nel pacchetto dei prodotti offerti, Mps fornisce anche polizze assicurative e prodotti obbligazionari a basso rischio ma anche servizi rid a costo zero per le donazioni.
Molte onlus registrano un basso livello di patrimonizzazione e difficoltà di flussi di cassa. «Le onlus», spiega Mereu «richiedono crediti e breve termine per sopperire alla lentezza e al deficit dei pagamenti del sistema pubblico. Ma le onlus sono anche interessate a instaurare un rapporto che va oltre la tipica transazione commerciale tra due parti. Sono di fatto propense a lavorare insieme a noi su iniziative nel territorio che abbiano a che fare con l’housing sociale e con i temi legati all’immigrazione». Insomma un rapporto di partnership in cui banca e organizzazioni non profit collaborano, ciascuno con le proprie funzioni, per un obiettivo condiviso.
Mereu riscontra anche che nelle aspettative delle onlus nei confronti delle banche rientrano la presenza di fondi etici e prodotti che sposano la filosofia delle associazioni. Gli utenti del non profit si aspettano di interagire con degli interlocutori bancari competenti sulle dinamiche del terzo settore e chiedono dei parametri differenti (rispetto a quelli per il settore privato) per ottenere dei crediti. I servizi della Mps non sono mirati solo alle associazioni non profit in generale: i servizi includono tra i beneficiari gli addetti ai lavori delle onlus ed anche i volontari.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.