Sostenibilità
Movimento Consumatori: serve un’autorità che vigili
La proposta: sia l'autorità per l'energia e il gas a esercitare il controllo
“Crediamo che sia indispensabile che ci sia un’autorità che verifichi e stabilisca gli standard di qualità minimi essenziali e che eserciti un attento controllo sulle tariffe”. Movimento Consumatori chiede che venga garantita ai consumatori una struttura di vigilanza
“Auspichiamo, come già era stato evidenziato all’epoca del governo Prodi, che sia l’Autorità per l’ energia e il gas a esercitare il controllo sull’erogazione dei servizi idrici al fine di promuoverne l’efficienza, l’economicità e la trasparenza dell’erogazione a tutela dei consumatori e degli utenti. Ci auguriamo comunque che il decreto non apra la strada a speculazioni e a una privatizzazione dannosa per i cittadini. L’acqua è un bene pubblico ed è giusto che rimanga tale. Ben venga poi l’eventuale apertura ad una concorrenza che permetta di usufruire di un bene comune con maggiori vantaggi”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.