Famiglia
Monza: i volontari incontrano i ragazzi della scuola Dehon
La serata di giovedì 24 febbraio propone un momento di riflessione sull'impegno sociale
Giovedì 24 febbraio, alle 21, nell’aula magna dell’Istituto Leone Dehon di via Appiani 1, a Monza, si terrà l’incontro ?Volontariato: una realtà, mille spazi per agire?, una serata di approfondimento e di conoscenza del volontariato, rivolta ai giovani e a tutti coloro che vogliono mettere un po’ del loro tempo al servizio degli altri.
L’iniziativa è promossa dal Comitato genitori dell’Istituto Dehon, nato per fornire il proprio apporto, sul piano culturale e formativo, al progetto educativo dell’Istituto promuovendo alcune iniziative in grado di coinvolgere le diverse componenti della scuola e di interagire con il territorio.
Moderatrice dell’incontro sarà la dottoressa Cherubina Bertola. Saranno presenti le seguenti associazioni: WWF (Fondo Mondiale per la Natura), ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), AVO (Associazione Volontari Ospedalieri), FAI (Fondo Ambiente Italiano), AMICI DEL SIDAMO, CRI(Croce Rossa Italiana.)
La serata propone un momento di riflessione sull’impegno sociale e la partecipazione incentrati sulle testimonianze di volontari che racconteranno la loro storia.
L’obiettivo è informare e innescare un meccanismo di identificazione e di responsabilizzazione, favorendo il confronto tra i partecipanti e le ?facce? del mondo del volontariato, che non è una realtà monolitica bensì ricca di ispirazioni, di esperienze diverse e di spazi dove agire.
Ogni volontario ha la sua personale, intima motivazione, e confrontandosi con essa i ragazzi avranno l’opportunità di riconoscere la loro.
Si parlerà di assistenza alla persona e ai malati, di tutela dell’ambiente, di difesa degli animali e della natura, di salvaguardia delle bellezze artistiche e architettoniche dell’Italia, dei Paesi poveri del mondo. La partecipazione è assolutamente gratuita e libera. L’Istituto Dehon è una scuola cattolica, paritaria, gestita dai Padri Devoniani. La sua offerta formativa comprende il Liceo Classico e il Liceo Sociopsicopedagogico.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.